La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Sambuca di Sicilia


Di origini arabe, questo splendido borgo conserva tutt'oggi tracce di questa matrice islamica nel quartiere arabo. L'economia della zona è principalmente a carattere agricolo-pastorale. Importante è la produzione di olio con l'autoctona Oliva Nocellara del Belice (DOP). Il vino, tipico il Sambuca di Sicilia DOC, è la principale risorsa dell'economia locale.
  • Agibile ai disabili
  • Borghi più belli d'Italia
  • Città del vino
Sambuca di Sicilia, Chiesa del Carmine  |
Sambuca di Sicilia, Chiesa del Carmine
Sambuca di Sicilia, Chiesa Madre  |
Sambuca di Sicilia, Chiesa Madre
Sambuca di Sicilia, Chiesa Madre - Cupola e Campanile  |
Sambuca di Sicilia, Chiesa Madre - Cupola e Campanile
Sambuca di Sicilia, interno Chiesa  |
Sambuca di Sicilia, interno Chiesa
Sambuca di Sicilia, Terrazzo Belvedere o Calvario   |
Sambuca di Sicilia, Terrazzo Belvedere o Calvario
Sambuca di Sicilia, Chiesa del Carmine  |
Sambuca di Sicilia, Chiesa del Carmine
Sambuca di Sicilia, portici  |
Sambuca di Sicilia, portici
Sambuca di Sicilia, la processione della Madonna dell'Udienza  |
Sambuca di Sicilia, la processione della Madonna dell'Udienza
Sambuca di Sicilia, vicolo  |
Sambuca di Sicilia, vicolo

Sul borgo

Sammuca, in siciliano, ha origini arabe e, per distinguerla dal comune omonimo toscano, prese nel 1863 l'aggiuntivo di Zabut dal nome dell'antico castello così denominato dall'emiro Zabut; ma nel 1923 assunse la denominazione attuale. Adagiata su una collina, si trova nella Valle del Belice a 350 m.s.l.m. L'odierna Sambuca, fu fondata dagli Arabi intorno all'830, la chiamarono Zabuth (per ricordare l'omonimo emiro arabo Al-Zabut che aveva fatto erigere in quel luogo un castello) e la costruirono alle pendici del Monte Genuardo, tra il fiume Belice e il Sosio. A nord il castello è protetto da muraglie merlate, con saettere, a sud, il Casale adiacente si snoda nel quartiere arabo.

Sambuca conserva ancora le tracce di questa sua matrice islamica nel "quartiere arabo", costruito da un impianto urbano che si sviluppò attorno a sette "vicoli saraceni" (li setti vaneddi), trasformati in un museo vivente di storia arabo-sicula e nella fortezza di Mazzallakkar sulle sponde del lago Arancio che viene sommersa ogni qualvolta s'innalza il livello del Lago. Tanti stili si sono intrecciati e di tante epoche Sambuca è testimone e conserva i segni. Sul monte Adranone sorge il complesso archeologico del IV secolo a.C. e l'antico casale arabo nell'area di villeggiatura. Facciate barocche e palazzi dell'Ottocento si mescolano ad una centro storico di origine araba le cui espressioni più vive sono li setti vaneddi (sette vicoli saraceni), la chiesa della Matrice e il terrazzo Belvedere, resti dell'antico castello dell'Emiro. Importanti anche il seicentesco palazzo Panitteri (nei pressi del Museo etno-antropologico), il palazzo dell'Arpa (sede del Municipio) e il palazzo Ciaccio, la chiesa del Carmine con la statua marmorea di scuola gaginiana della Madonna dell'Udienza, Patrona di Sambuca di Sicilia, e la chiesa di San Michele Arcangelo con il fercolo equestre in legno di San Giorgio che trafigge il drago. Segno di una popolazione attenta alla cultura è il teatro comunale L'Idea e l'Istituzione Gianbecchina. Fuori dal centro storico, rimangono le antiche torri di Pandolfina e Cellaro e il fortino di Mazzallakkar del quale emergono le torri nei soli mesi estivi quando il livello del Lago Arancio si abbassa.

L'economia della zona è principalmente a carattere agricolo-pastorale. Importante è la produzione di olio con l'autoctona Oliva Nocellara del Belice (DOP). Il vino, tipico il Sambuca di Sicilia DOC, è la principale risorsa dell'economia locale. È prodotto in numerose cantine ed esportato in tutta Italia, in vaste zone dell'Europa, ma anche oltreoceano e in Asia. Inoltre vi sono numerosi allevamenti di ovini che contribuiscono alla produzione di prodotti caseari locali, tra i quali la Vastedda della Valle del Belice DOP. È da ricordare la pasticceria locale, famosa per vari dolci: la Minna di virgini, prodotto agroalimentare tradizionale, i dolci di mandorle, i cucciddata, le cassatedde.

Borgo di Sambuca di Sicilia
Comune di Sambuca di Sicilia

Provincia di Agrigento
Regione Sicilia

Abitanti: 5.877
Superfice: 96.37 Kmq
Altitudine centro: 350 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Strada del Vino Terre Sicane

Aree naturali protette:
Riserva naturale Monte Genuardo, Santa Maria del Bosco

Il Comune
Corso Umberto I 195 - Tel. 0925-940111  

Festa patronale
Maria SS. dell'Udienza - Terza Domenica di maggio

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Sambuca di Sicilia sono:
    - Uscita S.Ninfa - Partanna (A29 Palermo-Mazara del Vallo)
    - Uscita Castelvetrano (A29 Palermo-Mazara del Vallo)

IN TRENO

  • Stazione di Castelvetrano
  • Stazione di Mazara del Vallo

IN AEREO

  • Aeroporto di Palermo
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria

Sambuca di Sicilia è sul numero 32 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

venerdì
29
marzo, 2024

La processione del Cristo Morto

domenica
7
aprile, 2024

L'incontro di Cristo Risorto

martedì
23
aprile, 2024

San Giorgio Martire

domenica
19
maggio, 2024

Festa della Madonna dell'Udienza

Le nostre notizie su Sambuca di Sicilia

Il progetto di ripopolamento di alcuni borghi con la vendita di case a 1€ (a patto che queste vengano ristrutturate e i lavori debbano essere conclusi in 3 anni) a Sambuca di Sicilia, ha avuto un discreto successo. Anche la nostra redazione ha ricevuto diverse richieste di informazioni da visitatori esteri e questa iniziativa ha incuriosito addirittura una famosa attrice hollywoodiana.
Continua
Il 2017, lo sappiamo bene, è l’anno dedicato ai borghi italiani e a tutte le ricchezze storiche, artistiche naturali e gastronomiche che questi piccoli centri abitati di grande valore sanno contenere con maestria. Un punto d’orgoglio per noi italiani e motivo di grande interesse per i viaggiatori di tutto il mondo: proprio da questi presupposti  nasce il piano nazionale Borghi Italiani – Italian villages, lanciato da Airbnb, patrocinato da ANCI, l’A...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360