PIATTO ADATTO A VEGETARIANI
Le Minni di Vergini (seni di vergine), dolce tipico del borgo di Sambuca di Sicilia, è stato inserito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forsestali tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Questo dolce fu creato nel 1725 da Suor Virgina Casale di Rocca Menna, del Collegio di Maria di Sambuca, in occasione del matrimonio del Marchese Don Pietro Beccadelli con Donna Maria Gravina. La particolare forma delle Minni fu ispirata alla suora dalle forme colline della Valle dell’Anguillara ed il contenuto avrebbe dovuto rispettare la dolcezza del territorio. Un dolce paesano ma prelibato che suscita l’istinto del sentimento ed eleva lo spirito. Il nome deriva dalla stessa suora, Virginia della Menna, ma probabilmente potrebbe anche derivare dalle antiche tradizione siciliane legate ai culti femminili preesistenti in tutta Sicilia.
Le Minni di Vergini è uno squisito dolce da forno a forma mammellare con all’apice una protuberanza più scura e composto da pasta frolla, crema di latte, zuccata, scaglie di cioccolato e cannella.
Prima di metterci ai fornelli volevamo ricordare che a maggio, durante i festeggiamenti per Maria Santissima dell’Udienza, santa patrona di Sambuca di Sicilia, nel borgo si terrà la Sagra delle Minni di Vergini, una sagra ricca di eventi, spettacoli, iniziative e dolcezze.
Ora facciamo la spesa e iniziamo a pregustare le Minni di Vergini.
Ingredienti
Per la pasta:
- 1 uovo
- Farina doppio zero 400
- Zucchero 150 g
- Strutto 150 g
- Latte q.b
- Vaniglia.
Per il ripieno:
- Crema di latte 500 gr
- Zuccata, scaglie di cioccolato fondente
- essenza di fiori di garofano
- Cannella q.b.
Per la glassa:
- zucchero a velo
- succo di limone
- acqua.
Per la decorazione
- Diavolina
Procedimento
Setacciamo la farina ed amalgamiamola con lo strutto, quindi, disponiamo a conca e aggiungiamo lo zucchero, l’uovo, la vaniglia ed il latte necessario.
Creiamo un impasto omogeneo e consistente avvolgeremo in una pellicola lasciandolo riposare per circa due ore in frigo. Successivamente, stendiamo la pasta a sfoglie di circa 5 mm di spessore e ricaviamo dei dischi di circa 10 cm di diametro; poniamo la pasta negli stampini a coppetta e riempiamo la cavità con la crema di latte, precedentemente condita con cannella e pezzettini di cioccolato mentre nella parte superiore poniamo la zuccata mista alle scaglie di cioccolato.
Sovrapponiamo i dischetti, precedentemente preparati, e sigilliamo bene i bordi, quindi, dopo averli modellati a forma di seno, li metteremo in una teglia da forno.
Spennelliamo la superficie con albume, leggermente battuto, e inforniamo a 200 °C per circa 20 minuti.
Sciogliamo lo zucchero a velo con succo di limone e un pò d’acqua; con una frusta misceliamo il composto fino ad ottenere una crema liscia e abbastanza densa. Spennelliamo le paste, già fredde, con la glassa e decoriamo con una pioggia di diavolina. Prima di servire fateli asciugare.
Foto nell’articolo Wikipedia
…buon appetito!
0 Commenti