La Seupetta di Cogne è un piatto povero e antico della tradizione valdostana, una zuppa a base di riso e fontina DOP molto gustoso. Ciò che più incuriosisce è la presenza del riso, che di certo non è una produzione tipica della Valle d’Aosta, ma che in passato era merce di scambio con i prodotti degli alpeggi, essendo esso un alimento a lunga conservazione e quindi particolarmente adatto a costituire riserve alimentari per il lungo e isolato inverno ai piedi del Gran Paradiso.

Vediamo come prepararla.

Ingredienti

Per 4 persone:
400 gr di riso
1 kg di pane
350g di Fontina
200g di burro fuso
brodo di carne q.b.
sale
noce moscata

Procedimento

Per prima cosa tagliamo il pane a fette non troppo spesse. In una padella facciamo sciogliere circa 50 gr di burro e facciamo dorare le nostre fette di pane. In una pentola sciogliamo altri 50 gr di burro e aggiungiamo il riso fino a farlo tostare, ricoprendolo poi con il brodo di carne bollente. Aggiungiamo il sale e continuiamo a far cuocere il riso aggiungendo man mano il brodo necessario fino a quando non sarà al dente. Nel frattempo prendiamo una teglia o una zuppiera adatta al forno, tagliamo la fontina a fettine e facciamo un primo strato di pane. Una volta che il riso è pronto, ne versiamo metà sul pane e adagiamo la fontina sopra. Ripetiamo il procedimento facendo un altro strato di pane, riso e fontina e versiamo nella teglia il restante brodo. Ricopriamo il tutto con gli ultimi grammi di burro fuso e una grattatina di noce moscata. Mettiamo la teglia nel forno, già caldo, a 180° per circa 10 minuti.

Buon appetito!
Foto di www.lovevda.it