Un gusto che arriva dal passato, un sapore “galeotto” che ha fatto innamorare, un dolce povero e antico della cucina toscana che arricchisce la tavola in autunno. Il castagnaccio è un caratteristico dolce autunnale dei borghi nelle zone appenniniche di Toscana, Liguria, Emilia e Piemonte e, a seconda della regione nella quale viene cucinato, presenta qualche differenza. In Toscana, per esempio, il tortino è alto un centimetro circa e secondo la ricetta tradizionale andrebbe realizzato con la farina di castagne del monte Amiata. Una delle particolarità del castagnaccio è la presenza degli aghi di rosmarino che conferiscono al dolce un sapore particolare e che rimandano a una curiosità.
In passato, infatti, si diceva che le foglioline di rosmarino usate nel castagnaccio fungessero da filtro d’amore: il ragazzo che avesse mangiato il dolce offertogli da una ragazza, si sarebbe innamorato di lei e l’avrebbe sposata. Usanze e detti popolari dei borghi, che si tramandano di generazione in generazione e giungono ai giorni nostri.

Ingredienti

300 gr di farina di castagne
30 gr di uvetta sultanina
40 gr di pinoli
350 millilitri di acqua
Olio extravergine di oliva
Aghi di rosmarino

Procedimento

Mettere l’uvetta nell’acqua tiepida per una decina di minuti, quindi scolarla e asciugarla con un canovaccio. Nel frattempo, setacciare la farina di castagne, versarla in un recipiente insieme a un pizzico di sale e iniziare ad aggiungere l’acqua, poco alla volta, sino a ottenere un impasto omogeneo e piuttosto morbido. Passare al setaccio la farina di castagne e versarla in un ampio recipiente, aggiungere un pizzico di sale quindi aggiungere l’acqua sino a ottenere un impasto molto morbido. Aggiungere un cucchiaio d’olio, mescolare ancora e lasciar riposare un paio d’ore. A questo punto ungere una teglia larga e sottile, versare l’impasto, aggiungere l’uvetta, i pinoli e il rosmarino. Cuocere in forno – preriscaldato a 180 gradi – per una mezz’oretta. Il castagnaccio è pronto, ed è ottimo caldo ma è squisito anche freddo, magari accompagnato da panna montata.

Foto principale: www.donnamoderna.com