Una prelibatezza che è un concentrato di Puglia: il pescato del mare di Gallipoli – in provincia di Lecce – e i generosi doni della terra della provincia di Bari, le cipolle di Acquaviva delle Fonti. I gamberi di Gallipoli sono una specie pregiata, molto apprezzata dagli intenditori che amano accostarli a un calice di vino bianco salentino, che ne esalta il sapore. Quanto al loro caratteristico colore è, a differenza dei comuni gamberi, scarlatto e talmente acceso da sembrare quasi fluorescente. Le sfumature vanno dalle tinte più scure a un rosa tenue, abbracciando tutte le varie tonalità del rosso, che donano a questi crostacei un fascino davvero particolare anche nella presentazione. Caratteristiche di unicità anche nel gusto, per questi crostacei: se freschi e crudi risultano carnosi e delicati, una volta preparati e ben cotti sono più “dolci” degli altri gamberi e ben si accostano a ingredienti che giocano con le note di testa e il retrogusto dei sapori.
Ingredienti
- 12 gamberi rossi di Gallipoli
- 500 grammi di fave secche
- 100 grammi di patate
- 1 cipolla di Acquaviva delle Fonti
- 70 grammi di olio extravergine di oliva
- sale quanto basta
- pepe quanto basta
Procedimento
Mettete in un tegame alto le fave e le patate tagliate a pezzetti. Coprite completamente con un litro di acqua, salate e lasciate cuocere a fuoco lento senza coperchio per circa un’oretta, evitando di mescolare. A cottura ultimata, le fave devono risultare morbide e l’acqua deve essere quasi del tutto evaporata. Aggiungete ora dell’olio e frullate le fave e le patate cotte in modo da ottenere una purea. Sgusciate a questo punto i gamberi di Gallipoli, rosolateli in padella con poco olio, aggiungete un pizzico di sale e, a piacere, anche il pepe. Tritate ora la cipolla di Acquaviva delle Fonti e unitela ai gamberi. A questo punto la prelibatezza è pronta: mettete la purea di fave e patate in un piatto di portata, adagiatevi sopra i gamberi con la cipolla e servite in tavola.
…Buon appetitio!
0 Commenti