Può un borgo contenere tutta la passione e la meraviglia di una storia d’amore? Per noi sì, soprattutto quando si tratta del borgo di Furore. In questo bel borgo campano, nella metà degli anni ’40 si consumò la grande passione tra il regista Roberto Rossellini e Anna Magnani, attrice dal carisma e sensualità tutta italiana. Durante le riprese del film Amore, i due amavano rifugiarsi presso la storica Hostaria di Bacco, e ordinare il piatto preferito dalla Magnani, i “Ferrazzuoli alla Nannarella”, affettuoso soprannome dell’attrice. La pasta utilizzata è quella di Gragnano fatta “al ferretto”, cui si aggiunge il pesce spada affumicato tagliato a dadini e la polpa di pomodorini “del piennolo”, essiccati naturalmente al sole. Pinoli, uva passa, rucola, aglio, peperoncino e olio extra-vergine contribuiscono a creare in questo primo piatto uno straordinario connubio fra sapori e profumi.
Questo piatto è divenuto oramai celebre, e a pieno diritto: la sua bontà e la sua storia ispirano ancora oggi molta passione e romanticismo. Ecco come realizzarli nelle nostre cucine:
Ingredienti
Per 4 persone
500 g di pesce spada fresco meglio se ventresca
1 spicchio d’aglio
30 g di uvetta
30 g di pinoli
200 g di pomodorini del piennolo
350 g di ferrazzuoli di Gragnano (oppure fusilli lunghi / scialatielli)
1 mazzetto di rucola
1 pezzetto di peperoncino piccante
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Procedimento
In una larga padella fate imbiondire l’aglio con il peperoncino nell’olio poi unite i pomodorini tagliati a metà i pinoli e l’uvetta e il pesce spada tagliato a dadini, cuocendo a fuoco vivo per qualche minuto.
Nel frattempo lessate la pasta al dente in acqua bollente salata, poi versatela nella padella con il sugo unendo anche la rucola – tranne qualche fogliolina. Fate saltare brevemente, unendo se necessario un filo d’olio evo e servite immediatamente distribuendovi sopra le restanti foglie di rucola.
…Buon appetito!
0 Commenti