Il Pecorino Crotonese Dop è il protagonista assoluto di un viaggio sensoriale che va ben oltre il classico tagliere di formaggi. Dimenticate l’idea che il formaggio non possa essere usato in modo creativo o che copra troppo i sapori: quando si tratta di un prodotto autentico e versatile come il Pecorino Crotonese, tutto cambia.

In questo articolo vi proponiamo una selezione di tre ricette finger food perfetti per un aperitivo all’aperto fuori dal comune, pensate per esaltare ogni sfumatura di questo formaggio calabrese, in versione fresca o semidura.
Preparazioni originali, nate dalla fantasia e dalla tecnica degli studenti delle scuole alberghiere della costa ionica calabrese, in particolare Soverato, Botricello, Isola Capo Rizzuto e San Giovanni in Fiore, durante il TalentDOPcheF, che vi faranno scoprire il lato più inaspettato e raffinato del pecorino. Preparatevi a stupire e a lasciarvi conquistare!

Finger food

Gambero rosa su crumble salato con crema di barbabietola al Pecorino Crotonese DOP e granella di pistacchio

Ingredienti
per 4 persone

400 g Gambero rosa
100 gr farina
100 gr burro
500 gr barbabietola cotte
200 gr Pecorino Crotonese Dop
80 gr granella di pistacchio
olio evo, sale, pepe nero

Procedimento

Preparare la tartare di gamberi: pulite accuratamente i gamberi, eliminate il carapace e il budello, poi tagliateli a coltello fino a ottenere una tartare omogenea. Tenetela da parte.
Realizzare il crumble salato: in una ciotola mescolate farina, burro freddo a pezzetti e un pizzico di sale, lavorando il composto con le dita fino a ottenere un impasto bricioloso. Disponetelo su una teglia con carta forno e cuocetelo in forno statico a 180°C per circa 8 minuti, finché sarà dorato e croccante.
Preparare la crema di barbabietola: frullate le barbabietole già cotte fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se necessario, aggiungete un filo d’olio extravergine o un cucchiaino di yogurt per rendere la consistenza più vellutata.
Impiattare: disponete la tartare di gamberi al centro del piatto, cospargete la superficie con il crumble salato, decorate con ciuffi di crema di barbabietola e completate con una spolverata di granella di pistacchio per aggiungere colore e croccantezza. Servite subito.

Gambero rosa su crumble

 

Crema di Pecorino Crotonese DOP, fave, crumble di pancetta e cialda di pane

Ingredienti

300 gr Crema di latte
170 gr. Pecorino Crotonese DOP
40 gr. burro
3 gr sale di Maldon
300 gr. fave
150 gr. pancetta affumicata
60 gr. olio evo
50 gr. fette di pane
30 gr. miele di arance
2 gr sale

Procedimento

Per la Crema di Pecorino
In un pentolino, sciogliete il burro a fuoco dolce insieme alla crema di latte, mescolando con una frusta per amalgamare bene i due ingredienti. Non appena il composto inizia a scaldarsi, aggiungete il Pecorino Crotonese DOP tipo morbido tagliato a pezzetti e un pizzico di sale Maldon.
Continuate a cuocere a fiamma bassa, mescolando continuamente, fino a quando il formaggio sarà completamente fuso e la crema avrà raggiunto una consistenza liscia e vellutata.
Una volta pronta, togliete la crema dal fuoco e utilizzatela subito, oppure mantenetela calda a bagnomaria fino al momento dell’utilizzo.

Per le fave
Sgusciate le fave rimuovendole dal baccello, quindi eliminate anche la pellicina esterna che le ricopre.
Portate a ebollizione una pentola con acqua e immergetevi le fave per circa 2 minuti.
Scolatele immediatamente e trasferitele in una ciotola con acqua e ghiaccio per bloccare la cottura e mantenere il colore vivo (shock termico).
Una volta raffreddate, scolatele e tenetele da parte pronte per l’uso.

Per il crumble di pancetta
Tagliate la pancetta a fettine sottili e regolari. Disponetele su una placca da forno rivestita con carta forno, cercando di non sovrapporle.
Infornate a 180°C per circa 10 minuti, finché risulteranno croccanti.
Una volta tolte dal forno, tagliate le fettine a cubettini uniformi, quindi trasferiteli in una padella con un filo di olio extravergine d’oliva e un cucchiaino di miele.
Saltate per qualche minuto fino a ottenere un crumble caramellato e saporito.

Presentazione del piatto:

In un piccolo piattino o bicchierino da finger-food, versate un primo strato di crema di Pecorino Crotonese DOP come base.
Proseguite alternando, in modo non troppo regolare, piccoli strati di crumble di pancetta, fave sbollentate e altra crema di pecorino, per creare un effetto visivo dinamico e goloso.
Completate la preparazione con una cialdina di pane croccante, che aggiunge la componente croccante e il giusto apporto di carboidrati, bilanciando il piatto sia dal punto di vista del gusto che della consistenza.

Crumble di pancetta e crema di pecorino

 

Nuvole di pecorino crotonese dop e fiori di sambuco

Ingredienti

100 g di Pecorino Crotone DOP grattugiato
2 albumi
5 gr di fiore di sambuco
10 g di amido di mais
Olio di semi per friggere

Procedimento

Montate l’albume a neve ferma in una ciotola capiente.
Incorporate delicatamente il Pecorino Crotonese DOP grattugiato, i fiori di sambuco e l’amido di mais, mescolando con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo e facilmente modellabile.
Con le mani leggermente umide, formate delle palline grandi quanto una nocciola.
In una padella dai bordi alti, scaldate abbondante olio fino a raggiungere la temperatura di 155°C.
Friggete le palline poche per volta, immergendole nell’olio bollente fino a quando saranno dorate e croccanti.
Scolatele con una schiumarola e adagiatele su carta paglia per eliminare l’olio in eccesso.
Servitele calde per apprezzarne tutta la fragranza.

Nuvole di pecorino

Queste ricette sono la dimostrazione concreta che il Pecorino Crotonese DOP può essere l’ingrediente ideale per creare piatti innovativi, eleganti e intensamente gustosi, anche nella stagione estiva, unendo creatività, gusto e identità territoriale. Ricette pensate per sorprendere gli ospiti e trasformare un semplice aperitivo in un’esperienza gourmet. Il merito va anche alla qualità del formaggio, frutto del lavoro e della passione dei produttori della cooperativa Calabrialleva APOCC, che da anni valorizza le eccellenze casearie calabresi nel rispetto della tradizione e del territorio. Ma non finisce qui: nelle prossime uscite vi sveleremo tre dessert originali a base di Pecorino Crotonese DOP, che rivoluzioneranno la vostra idea di dolce. Continuate a seguirci!