
Notte selvaggia di San Nicolò e Sfilata dei Krampus
Ogni anno, la sera del 5 dicembre, il centro storico di Vipiteno (Sterzing) si anima con uno degli eventi più affascinanti e spettacolari dell’inverno altoatesino: la Sfilata dei Krampus, conosciuta localmente come il “Tuifltog”, la notte dei diavoli.
Insieme a San Nicolò, che porta doni e benedizioni ai più piccoli, compaiono i suoi inquietanti compagni: il servo Ruprecht, i mori e soprattutto i “Tuifl”, i diavoli dalle maschere intagliate a mano, corna ricurve e campanacci rumorosi. Con fruste e catene, questi spiriti infernali sfilano tra le vie di Vipiteno, mantenendo “l’ordine” tra la folla e lasciando tracce del loro passaggio con il volto annerito di qualche spettatore — un gesto goliardico che richiama le antiche tradizioni popolari.
L’origine di questa usanza affonda nei tempi più remoti: un rito d’inverno nato per scacciare gli spiriti del gelo e dell’oscurità, simbolo del passaggio dalla stagione fredda alla rinascita della luce.
La sfilata ha inizio alle ore 18, con partenza dal nord del centro storico. Il corteo attraversa Città Vecchia, raggiunge Piazza Città, passa sotto la Torre delle Dodici e prosegue fino alla fine di Città Nuova. Prima della grande parata, San Nicolò fa visita alle famiglie e ai bambini, accompagnato dai suoi diavoletti, in un’atmosfera carica di mistero e tradizione.
Commenti