
‘Rajche’ d’autunno
Il 20 e 21 settembre 2025 Subiaco apre le porte all’autunno con la 15ª edizione di “Rajche”, la festa che intreccia memoria, tradizione e convivialità. Per la prima volta la manifestazione non si terrà in piena estate, ma nel cuore di settembre, quando l’aria frizzante e i colori della natura rendono ancora più autentico l’incontro tra sapori, cultura e folclore.
Nei giardini della Rocca Abbaziale, tra mura antiche e atmosfere uniche, torna la celebre passeggiata enogastronomica: un viaggio nei piatti tipici sublacensi e laziali, dai ravioli al tartufo agli gnocchi all’ardica, dai fiori di zucca fritti (pumpui) al Salame del Ré, fino a salumi, formaggi, ciambelle, bombe fritte e pasta alla visciola. Un percorso di gusto accompagnato dai migliori vini del Lazio e dell’Abruzzo.
“Rajche” non è solo cucina: lungo le vie e le piazze si respirerà aria di festa con musica popolare, stornelli, spettacoli itineranti, poesia, artigianato e momenti di autentica socialità. Il programma culminerà domenica sera con la tradizionale panarda, la grande cena conviviale che unisce commensali e generazioni in una tavolata corale, e con l’atteso ballo della pantasema, rito goliardico e ironico che conclude da sempre la manifestazione tra applausi e sorrisi.
Partecipare a “Rajche” significa anche lasciarsi conquistare da Subiaco, borgo che custodisce gioielli come la chiesa di San Francesco, Sant’Andrea e Santa Maria della Valle, i monasteri benedettini di Santa Scolastica e del Sacro Speco, e un paesaggio che domina la valle dell’Aniene con fascino senza tempo.
Quest’anno “Rajche” si veste d’autunno: due giorni per ritrovare il piacere della tavola, della musica e della condivisione, nel segno di un’Italia autentica e accogliente.
Commenti