
Palio del Diotto
Ogni anno, l’8 settembre, Scarperia celebra una delle rievocazioni storiche più affascinanti della Toscana: il Diotto, che affonda le sue radici nel 1306, quando la Repubblica Fiorentina fondò la “Terra Nuova” di Scarperia. Il nome stesso, Diotto (cioè “Dì 8”), richiama il giorno successivo alla fondazione, scelto per ricordare l’insediamento del nuovo Vicario, autorità amministrativa e giudiziaria della zona.
Introdotto nella forma attuale nel 1953, l’evento rievoca il solenne passaggio di poteri tra il Vicario uscente e quello entrante, con un corteo storico di oltre cento figuranti in costume rinascimentale che sfila dal Palazzo dei Vicari fino alla Porta Fiorentina, dove i due dignitari si incontrano e si scambiano il saluto ufficiale.
Il corteo risale poi il borgo fino a Piazza dei Vicari, dove il nuovo Vicario presta giuramento alla Repubblica Fiorentina. Da lì ha inizio il Palio del Diotto, competizione tra i quattro rioni cittadini (che si sfidano in cinque “giuochi” tradizionali):
-Lancio dei coltelli
-Corsa sui mattoni
-Tiro alla fune
-Corsa nelle bigonce
-Palo della cuccagna
Una festa popolare autentica, tra sbandieratori, tamburi, fuochi e giochi medievali, capace di coinvolgere l’intero borgo e attirare ogni anno migliaia di visitatori.
Commenti