
Giornate Rinascimentali
Ogni primo fine settimana di settembre, Scarperia si trasforma in un affascinante borgo del passato durante le Giornate Rinascimentali, una rievocazione storica che coinvolge oltre 800 figuranti tra dame, cavalieri, artigiani e popolani, offrendo un’esperienza immersiva e viva del Rinascimento toscano.
Nate da approfonditi studi su fonti storiche, costumi e usanze del tempo, le Giornate portano alla luce antichi mestieri ormai quasi scomparsi: impagliatori, cestai, fabbri, falegnami, ceristi, cartai, coltellinai – eccellenza ancora viva di Scarperia – oltre a frati questuanti, lavandaie, bottegai, cantastorie, cartomanti e perfino bordelli e streghe.
Per due giorni, le vie del borgo si riempiono di profumi, suoni e colori d’altri tempi. Si passeggia tra mercatini artigianali, musici, giullari e mangiafuoco, mentre guardie del vicariato vigilano sulla sicurezza del nuovo Vicario. I visitatori possono acquistare e vendere merci solo con il “fiorino di Scarperia”, apposita moneta dell’evento, convertibile presso le casse dei “gabellieri”.
Non manca il buon cibo: nella “Locanda del Vicariato” si possono assaporare piatti tipici rinascimentali in un’atmosfera conviviale e fedele alla tradizione.
Spettacoli, giochi storici, sbandieratori, araldi e rappresentazioni teatrali arricchiscono l’esperienza, culminando in un clima festoso che anticipa il solenne Diotto dell’8 settembre, cuore della storia scarperiese.
Un evento imperdibile per vivere la magia del Rinascimento tra le mura storiche di uno dei borghi più affascinanti della Toscana.
Commenti