
Glorie di San Martino
Nel cuore dell’Abruzzo, tra le montagne che abbracciano il borgo di Scanno, si rinnova ogni anno una delle tradizioni popolari più sentite e affascinanti: le Glorie di San Martino. Questo antico rito, che si svolge ogni 10 novembre, rappresenta un momento collettivo di identità e festa, una scintilla di calore prima del lungo inverno.
La giornata inizia tra le vie del paese, dove l’attesa cresce mentre i tre rioni storici — La Plaja, San Martino e Cardella — si preparano a vivere la loro sfida simbolica. Nei giorni precedenti, ciascun rione ha costruito la propria “Gloria”: una monumentale catasta di legna e rami, raccolti nei boschi, innalzata con fierezza sui tre colli che circondano il centro abitato.
All’imbrunire, tra cori, battiti di tamburi e lo sguardo emozionato di residenti e visitatori, le tre Glorie vengono incendiate simultaneamente. Le fiamme avvolgono le cataste e si alzano nel cielo scuro, illuminando Scanno con bagliori intensi e suggestivi. È un momento di pura magia, in cui il fuoco diventa protagonista di un’antica narrazione comunitaria fatta di appartenenza, sfida e memoria.
Le Glorie di San Martino non sono solo un rito: sono l’anima accesa di un paese che, prima del gelo invernale, celebra sé stesso con il fuoco della sua storia.
Ph. Visit Scanno
Commenti