
16ª edizione del Festival Barocco di San Gimignano
Nel mese di settembre 2025 torna il Festival Barocco di San Gimignano, giunto alla sua sedicesima edizione. Un evento che trasforma la suggestiva Sala di Dante dei Musei Civici in un palcoscenico d’eccezione, dove la musica del XVII e XVIII secolo rivive grazie ad ensemble specializzati e strumenti storici.
Come da tradizione, il festival dà ampio spazio ad autori e opere meno conosciuti, ma di grande valore, contribuendo a rivalutare pagine preziose del patrimonio musicale europeo. Un percorso sonoro che parte dalla Toscana, culla di maestri e capolavori del periodo barocco, per poi aprirsi all’Europa.
📅 Date e programma 2025
- Sabato 13 settembre → L’ensemble Dulcedo Ardens dedica il concerto a Francesca Caccini e alla sua opera più celebre, La liberazione di Ruggero dall’isola d’Alcina, nel 400° anniversario della prima rappresentazione.
- Sabato 27 settembre → L’ensemble Bisentium propone una selezione di “Sonate toscane”, per un viaggio tra le radici barocche della regione.
- Domenica 28 settembre → L’Ensemble dei Leggieri chiude la rassegna con un programma che offre una panoramica della musica barocca europea, mettendo in dialogo autori e stili di diverse tradizioni.
🎶 Un festival da non perdere
Con tre appuntamenti densi di fascino, il Festival Barocco di San Gimignano si conferma un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica antica, capace di coniugare rigore filologico, bellezza dei luoghi e atmosfera suggestiva.
Un’esperienza che arricchisce il panorama culturale della Toscana e invita il pubblico a riscoprire la grandezza di un’epoca che ha lasciato tracce indelebili nella storia della musica.
Commenti