
Antica Fiera di San Simeone
L’Antica Fiera di San Simeone è uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati di Marostica, che si tiene ogni anno l’ultima domenica di ottobre per celebrare il Santo Patrono e ringraziare simbolicamente la fine della stagione agricola. L’evento unisce spiritualità, folclore, gastronomia e tradizione popolare in un’atmosfera autentica e coinvolgente.
La giornata si apre con la Santa Messa e il suggestivo rito della benedizione dei frutti autunnali e dei trattori, a testimoniare il legame profondo tra la comunità e la terra. Per tutta la giornata, le vie del centro – da Campo Marzio alla Piazza degli Scacchi, passando per i dintorni del Castello Inferiore – si animano con giostre tradizionali, giochi popolari, artisti di strada e una mostra-mercato dei prodotti agricoli tipici del territorio.
Il momento più atteso è la celebre Tombola in Piazza, una vera e propria festa collettiva, con i numeri scanditi da un palco tradizionale e la partecipazione calorosa di abitanti e visitatori. Un rito semplice ma ricco di significato che da generazioni rafforza il senso di comunità.
Non può mancare il gusto: protagonista indiscusso è lo spiedo d’oca, preparato e servito al momento in piazza, accompagnato dal vino Marzemino, in omaggio alla tradizione enogastronomica veneta. A promuovere questa specialità sono i ristoratori locali, grazie alla rassegna “Oca e Marzemin”, che dal 2012 valorizza sapori autentici e reinterpretazioni gourmet.
L’Antica Fiera di San Simeone è dunque molto più di un semplice mercato: è un viaggio nella cultura rurale veneta, un’occasione di festa e condivisione che intreccia fede, sapori e memoria.
Commenti