
Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa
La Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro è uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno modenese, capace di esaltare il legame profondo tra il borgo collinare e il suo prodotto simbolo: il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP.
Ogni anno, durante il terzo e quarto weekend di settembre – nel 2025 dal 20 al 28 settembre – il paese si veste a festa con un programma ricco di eventi che uniscono enogastronomia, cultura, musica e divertimento, coinvolgendo tutto il territorio: dal suggestivo centro storico fino alle vie dello shopping e delle botteghe locali.
Il cuore pulsante della manifestazione è il Percorso Degustazione Lambrusco Grasparossa, allestito tra le piazze e le stradine del borgo. Qui, in caratteristici chioschi di legno, 15 aziende vitivinicole propongono assaggi dei loro vini, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire e confrontare le diverse interpretazioni del Lambrusco Grasparossa. Per partecipare è disponibile il tradizionale “kit Sagra dell’Uva”, con calice in vetro, tracolla, carnet per gli assaggi e mappa del percorso.
La festa prosegue con:
- Degustazioni e visite guidate alle cantine del territorio in apertura straordinaria;
- Stand gastronomici con proposte tipiche e street food per tutti i gusti;
- Mercatini e shopping lungo via Sinistra Guerro, tra prodotti tipici, artigianato e abbigliamento;
- Spettacoli, mostre, street band e intrattenimenti per grandi e piccoli, che rendono il borgo un palcoscenico di suoni, colori e allegria.
La Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa è molto più di una festa del vino: è un evento che coinvolge tutta la comunità, dalle associazioni di volontariato agli agricoltori, dalle cantine alle botteghe artigiane, e che offre ai turisti un’occasione unica per vivere Castelvetro in una cornice suggestiva, tra tradizione, convivialità e sapori autentici.
Commenti