
Festa di San Giuseppe
Il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe, ad Aci Castello si celebra una delle ricorrenze religiose più sentite dalla comunità locale. La festa, profondamente radicata nella cultura popolare del borgo, unisce momenti di devozione religiosa a rituali della tradizione gastronomica siciliana, creando un’atmosfera calorosa e partecipata che coinvolge fedeli e visitatori.
Il cuore della celebrazione è la Chiesa di San Giuseppe, affacciata sulla piazza principale del paese, che per l’occasione si veste a festa con fiori, candele e addobbi. La giornata si apre con la messa solenne, cui segue la processione per le vie del borgo: la statua del santo, adornata con nastri e fiori, viene portata a spalla dai confratelli, tra canti, preghiere e la commozione dei fedeli che affollano le strade. È un momento toccante in cui spiritualità e identità comunitaria si fondono, nel segno della gratitudine e della protezione invocata al santo patrono della famiglia e dei lavoratori.
Ma la festa di San Giuseppe ad Aci Castello non è solo un evento religioso: è anche una celebrazione del gusto e delle tradizioni culinarie. Protagoniste assolute della giornata sono le zeppole di riso con miele, dolce tipico della ricorrenza, preparato secondo l’antica ricetta locale. Le zeppole, soffici, profumate e dorate, vengono vendute nei pressi della chiesa e lungo le vie del centro, avvolgendo l’intero borgo in un’irresistibile nuvola di profumo che richiama grandi e piccini. Simbolo di abbondanza e buon auspicio, queste delizie sono il sapore inconfondibile della festa.
La celebrazione di San Giuseppe ad Aci Castello è anche un’occasione per riscoprire il valore delle radici e della condivisione. Le famiglie si riuniscono, i vicini si ritrovano, i più anziani raccontano storie e usanze legate alla festa, mentre i bambini imparano a conoscere il significato più profondo di una ricorrenza che, anno dopo anno, continua a scandire il ritmo della vita del borgo.
In un’epoca in cui molte tradizioni rischiano di perdersi, la festa di San Giuseppe resta un momento vivo e autentico, capace di unire fede e convivialità, memoria e presente, sacro e popolare. Una giornata speciale, in cui Aci Castello mostra con orgoglio la sua anima più vera.
Commenti