Il Caseificio Sociale Val di Fassa produce prodotti tipici delle tradizioni alpine. La cooperativa agricola è stata fondata nel 1963 e da oltre cinquant’anni, interpreta sapori e profumi che raccontano la storia di un territorio.
Tra tradizione e modernità
Il Caseificio Sociale Val di Fassa lavora con le attrezzature più moderne, ma con metodi tradizionali. Ciò vuol dire traghettare nel futuro i prodotti che, da sempre, appartengono al territorio. Le attrezzature consentono di rispettare i più alti standard moderni, ma al tempo stesso permettono anche di continuare il lavoro e le tradizioni degli antichi casari. Le proprie strutture sono anche attente all’ambiente con macchinari e processi produttivi tesi al risparmio energetico. Il nuovo punto vendita a Pera di Fassa è stato realizzato nel pieno rispetto dell’architettura alpina. I soci infatti, hanno scelto di adottare per i propri locali, i colori e i materiali tipici delle valli per sottolineare la propria appartenenza alla comunità e rispettare l’ambiente. I prodotti del Caseificio Val di Fassa sono quindi, espressione di una cultura antica che racconta l’armonia tra l’uomo e la natura, uno stile di vita senza tempo che è il simbolo delle donne e degli uomini che vivono nel cuore delle Dolomiti.
Un’esperienza da non perdere
La produzione dei formaggi del Caseificio Sociale Val di Fassa viene fatta trasformando il latte attraverso metodi tradizionali. Sale, caglio e fermenti lattici autoprodotti sono la base di formaggi dal gusto semplice, ma anche raffinato. La varietà dei prodotti accontenta i palati più attenti, oltre al formaggio cuor di Fassa, un’autentica bontà, ci sono ad esempio anche, il D.O.P. Trentingrana, il Canestrato a pepe o il Puzzone di Moena, un altro D.O.P., il Marmolada o lo Stica. Le possibilità di scelta sono davvero tante con gusti e sapori diversi. L’azienda riesce ad ottenere prodotti di alta qualità perché le proprie mucche di razze diverse, la Bruna, la Pezzata Rossa e la Grigia Alpina si nutrono esclusivamente di alimenti genuini. D’estate le mucche vanno nella Malga, tipico pascolo delle Api orientali italiane, dove si cibano dell’erba fresca e dei fiori aromatici del territorio per avere un latte ancora più profumato e ricco. Il Caseificio Val di Fassa accanto ai formaggi, propone anche altri prodotti, tra questi il burro, lo speck trentino, i canederli fatti a mano, la farina per polenta, le confetture, il miele prodotto dalle api delle valli alpine. Sono autentiche bontà che il Caseificio spedisce ai clienti per offrire a tutti il profumo e il sapore delle Dolomiti.