Ph. John Schnobrich/unsplash
Ogni angolo d’Italia nasconde un piccolo gioiello, lontano dai circuiti turistici di massa, dove la storia e la cultura sono sospese nel tempo. Gli esperti di Travel+Leisure, prestigiosa rivista americana di viaggi, hanno selezionato i borghi più belli d’Italia, offrendo una prospettiva nuova e affascinante su queste destinazioni. Ma quali sono i borghi che hanno incantato i turisti Usa? Dalla cima delle montagne al mare, scopriamo dodici borghi tra i più rappresentativi e apprezzati per la loro bellezza e per la varietà culturale del Paese italiano.
- Anghiari (Toscana)
Considerato il borgo più bello d’Italia, Anghiari affascina con il suo labirinto di vicoli pedonali e le viste panoramiche sugli Appennini. La storia di questo borgo, famosa per la battaglia del 1440, si respira ad ogni passo tra le mura e gli imponenti palazzi. - Cortina d’Ampezzo (Veneto)
Conosciuta come la “Regina delle Dolomiti”, Cortina è famosa non solo per le sue piste da sci ma anche per la bellezza del suo centro storico, preservato grazie alle famose Regole, discendenti degli abitanti originari. - Tropea (Calabria)
Situata sulla “Costa degli Dei”, Tropea offre un paesaggio mozzafiato con le sue scogliere a picco sul mare. La città è rinomata anche per la celebre cipolla rossa, che gli abitanti propongono in numerose deliziose ricette locali. - Norcia (Umbria)
Norcia incarna il fascino delle stradine medievali e delle tipiche norcinerie, specializzate in prelibatezze a base di prosciutto e tartufi. Circondata dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, offre panorami spettacolari e possibilità di escursioni. - Palmanova (Friuli Venezia Giulia)
Fondata nel 1593, Palmanova è un capolavoro di simmetria con la sua pianta stellare a nove punte. Le mura cingono il centro storico, regalando ai visitatori un viaggio nel tempo tra gli edifici in stile rinascimentale. - Bosa (Sardegna)
Bosa, con le sue case pastello affacciate sul fiume Temo e il castello medievale, è una perla incastonata nella costa occidentale della Sardegna. Bosa Marina offre una spiaggia dalla bellezza incontaminata, completa il quadro. - San Vito Lo Capo (Sicilia)
Celebre per la sua spiaggia di sabbia bianca e le acque cristalline, San Vito Lo Capo conserva il fascino delle tradizioni con le sue stradine lastricate e le case color pastello. La festa patronale di settembre mescola sacro e profano, creando un evento imperdibile. - Treia (Marche)
Erta su una collina delle Marche, Treia invita a un viaggio nel passato con le sue stradine lastricate, palazzi storici e il maestoso Palazzo Comunale. La vista panoramica sulle colline offre un’esperienza unica. - Otranto (Puglia)
Otranto cattura i visitatori con la sua storia mediterranea e il castello del XV secolo. Le cattedrali con pavimenti a mosaico e i ristorantini di pesce lungo la costa aggiungono fascino a questa cittadina salentina. - Brisighella (Emilia-Romagna)
Con il suo borgo medievale e la Rocca Manfrediana del XIV secolo, Brisighella offre panorami mozzafiato. Non mancano delizie culinarie come la piada, gli strozzapreti e il famoso formaggio di fossa. - Civita di Bagnoregio (Lazio)
Arroccata su uno sperone di tufo, Civita di Bagnoregio è conosciuta come la “città che muore” a causa dell’erosione. Raggiungibile solo a piedi, offre una vista spettacolare sulla valle sottostante. - Portovenere (Liguria)
Portovenere, con le sue case colorate affacciate sul porto e le barche ormeggiate, è un luogo pittoresco e affascinante. Il Castello Doria e le isole circostanti rendono questo borgo un’attrazione imperdibile.
La selezione dei borghi più belli d’Italia secondo i turisti USA non fa che confermare la ricchezza e la varietà del patrimonio italiano. Ogni borgo racconta una storia unica che merita di essere scoperta. Con un interesse crescente verso le mete meno conosciute, i borghi italiani si preparano ad accogliere visitatori da ogni parte del mondo, pronti a immergersi nella loro bellezza senza tempo.
In futuro, questi borghi continueranno a incantare e a rappresentare un’importante risorsa culturale e turistica per l’Italia, offrendo esperienze autentiche e indimenticabili a chiunque decida di visitarli.
0 Commenti