Borgo

Località

Informazioni

Località: Strada alla Certosa, località  Montebenedetto - Villar Focchiardo - Torino
Telefono: 0122 47064
Sito: http://www.parchialpicozie.it/

Contatta ora

Certosa di Montebenedetto

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *

Certosa di Montebenedetto

Certosa di Montebenedetto

Intorno al 1200 i Certosini si trasferirono dalla certosa di Madonna della Losa a Gravere a Montebenedetto, dove rimasero fino alla fine del XV secolo, quando, a causa di una disastrosa alluvione, dovettero trasferirsi più a valle, alla grangia di Banda, la quale venne trasformata in monastero. Quest’ultima fu successivamente abbandonata a sua volta, a seguito del trasferimento della comunità dapprima ad Avigliana e poi a Collegno, avvenuta alla metà del Seicento. Entrambe le strutture sono attualmente inserite nel territorio dei Parchi Alpi Cozie.

La Certosa di Montebenedetto, situata a 1160 m di altitudine, è l’unico esempio rimasto in Europa di “Certosa Primitiva”, ovvero di certosa che conserva ancora la struttura di un monastero basso medievale. La chiesa della certosa ospita una mostra permanente che illustra il mondo certosino e la storia del complesso di Montebenedetto, mentre nelle immediate circostanze è stato realizzato un sentiero “autoguidato” con la descrizione dei vari edifici che facevano parte del monastero e dei quali, come già evidenziato, non rimangono che poche tracce. Il percorso comprende anche i resti della correria, la casa bassa, situata a circa trecento metri di distanza dal monastero e destinata alla residenza dei conversi.

È stata recentemente dotata di una foresteria autogestita, con circa venti posti letto. A Banda, invece, i resti del complesso monastico sopravvivono nella cappella dell’attuale borgata, che presenta ancora tracce degli elementi architettonici tipici delle costruzioni certosine: la mancanza di un ingresso in facciata e la distinzione fisica dello spazio interno, suddiviso nell’area per i padri e in quella per i conversi. Restano anche alcune parti del chiostro, inglobate nel corso dei secoli da abitazioni private.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Per visualizzare i video su e-borghi, è necessario accettare i cookie. I cookie ci permettono di offrirti un’esperienza migliore e di fornirti contenuti personalizzati. Clicca sull’icona del lucchetto in basso a destra e “Accetta” per procedere.