Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Trento e Trieste, 411 - 01018 Valentano VT

Chiesa Collegiata di San Giovanni Evangelista

Chiesa Collegiata di Giovanni Evangelista

La Chiesa Collegiata di San Giovanni Evangelista è il principale edificio religioso di Valentano e rappresenta un importante punto di riferimento storico, artistico e devozionale per la comunità.

Le sue origini risalgono attorno all’anno 1000, quando venne edificata in stile romanico e dedicata all’Apostolo Giovanni Evangelista. Nel corso dei secoli ha subito numerosi interventi e rifacimenti: la facciata attuale, risalente alla metà del Quattrocento, fu ricostruita con la collocazione degli stemmi del cardinale Alessandro Farnese il Giovane, del vescovo di Montefiascone cardinale Bentivoglio e della comunità di Valentano, che in quel tempo si identificava con l’immagine di San Giovanni Evangelista, in seguito sostituita dall’albero di ontano, simbolo civico della città.

Nel 1253, per disposizione di papa Innocenzo IV, alla Collegiata venne conferito il titolo di pieve, tolto alla precedente chiesa omonima situata fuori dalle mura.

L’interno, oggi, colpisce per lo sfarzo barocco dovuto ai lavori di trasformazione effettuati tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento. Nonostante i rifacimenti, si conservano testimonianze più antiche, come il pregevole affresco della Crocifissione attribuito a Marcello Venusti e la statua lignea della Madonna Assunta (metà XVII secolo), dono del sacerdote G.B. Lazzari, che ogni anno viene portata in processione la sera del 14 agosto.

Il patrimonio artistico della chiesa è particolarmente ricco:

  • una tela di Corrado Giaquinto, con la Madonna, il Bambino e le anime purganti;
  • la Madonna del Rosario con San Domenico e Santa Caterina di Pietro Lucatelli (XVIII secolo);
  • due dipinti dedicati a San Giovanni Evangelista realizzati dal pittore Pietro Padroni, attivo tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento;
  • la Madonna con Bambino e i Santi Pietro e Paolo di Alessandro Mattia da Farnese, artista ricordato come “il pittore di Valentano”;
  • una tela di Francesco Maria Bonifazi (1711), raffigurante San Francesco, Santa Lucia e Sant’Agata, purtroppo in cattivo stato di conservazione.

Di particolare valore devozionale è l’urna artistica sotto l’altare maggiore, che custodisce le reliquie di San Giustino Martire, compatrono di Valentano.

Completano l’impianto architettonico l’imponente campanile, la cui parte terminale si distingue per la forma esagonale, e gli arredi che raccontano secoli di fede e di storia locale.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *