Valentano

Può essere definito una terrazza tra il Lago di Bolsena e il Mar Tirreno. Si tratta del grazioso borgo di Valentano, ubicato nell’alta Tuscia Viterbese e caratterizzato da tipiche case in tufo che sorgono su di una posizione panoramica immersa nel verde delle colline a ridosso di Bolsena.

28_10_21-02_40_30-g6b790bfda164d5373d9358aefbba580
Valentano
valdinievoleoggi.it
28_10_21-02_40_43-Dbb95101f36afc8f818a06f4ca52cba6
Valentano dall'alto
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
28_10_21-02_43_43-db233cb245c749756c6c197d3ad05101
Incantevole Valentano
e-borghi
28_10_21-02_43_53-q82ac1b7a24b7d64b9bd0a508d40d8c1
Valentano
e-borghi
28_10_21-02_44_06-w47ef13bdefcd9c1f8863f414a560749
Valentano
e-borghi
28_10_21-02_45_23-n4fb5af1de605c2e3fd6bc23766265e9
Porta Magenta
e-borghi
28_10_21-02_45_38-Z2ea6b53cd090db2a2ff503871af8f1f
Valentano
e-borghi
28_10_21-02_46_04-D20e5e2dbd609aac98fe20fe3029f53c
Valentano
e-borghi
28_10_21-02_46_20-z249f5a165c4914d8dc2d8d306142403
Vicoli di Valentano
e-borghi

Abitato sin dall’era preistorica, come testimoniato da resti di villaggi di palafitte ritrovati nel Lago di Mezzano, il territorio di Valentano fu scelto anche da etruschi e romani. Tuttavia, le prime notizie ufficiali della cittadina si registrano durante il Medioevo ed esattamente all’anno 813 dove, sul Regesto di Farfa, appare il nome di Balentanu. L’origine del nome non è ancora ben definita ma è possibile che sia riconducibile dal nome di un ricco possidente, di nome Valente al quale sia stato innestato il suffisso ‘ano’, ossia ‘proprietà di’. Verso la metà del Trecento, il paesino diviene di proprietà dei Farnese che si stabilirono definitivamente nella Rocca, donata loro dal Cardinale Albornoz, fino alla prima metà del Settecento quando la costruzione fu trasformata in un monastero.

Il borgo
Il delizioso centro storico di Valentano è meritevole di visita e sorge intorno a Piazza Cavour, cuore del piccolo comune. Qui è possibile ammirare il Palazzo Comunale e la settecentesca Porta Magenta. Una delle costruzioni più note sono la Rocca ed il Castello Farnese, edificate entrambe nel lontano anno Mille.
Il Castello dopo un restauro avvenuto durante gli anni Settanta del secolo scorso è stato destinato a sede del Museo della Preistoria della Tuscia a cui è annessa un’importante biblioteca.

Cosa vedere
L’impianto urbano del borgo risalente all’epoca medievale offre al visitatore una serie di attrattive che rendono interessante la visita del paese. Una caratteristica di Valentano è data dalle tante chiese che sorgono all’interno dell’antico borgo. Tra quelle suggerite per una visita non può mancare la Collegiata di San Giovanni Apostolo che si trova nelle immediate vicinanze della Rocca Farnese, costruita nel XII secolo, in Piazza della Vittoria. Risulta attraente anche la quattrocentesca Chiesa di Santa Maria che si trova a metà del corso principale e che ospita un affresco di una certa importanza, che raffigura la Madonna della Rosa.
Anche i palazzi storici sono meritevoli di essere conosciuti come il Palazzo del Comune, eretto in pieno stile rinascimentale e caratterizzato dai fregi dei Farnese e di Martino V Colonna che si trovano sul portico. Quella che gli abitanti chiamano la porta del Mascherone e che in realtà è Porta Magenta, è un elemento architettonico molto significativo anche perché fu eretta secondo il progetto elaborato dal Vignola. Anche Palazzo dei Vitozzi è da ammirare per via delle sue finestre circoscritte da una cornice realizzata con pietra vulcanica. Interessante risulta essere anche l’antico Palazzo Cruciani dove nacque Paolo Ruffini, noto matematico.

Cosa fare
Valentano è un borgo molto tranquillo ma anche molto vivo. Infatti, risultano decisamente interessanti gli appuntamenti che il paesino ospita durante tutto il corso dell’anno tra i quali si segnala il Palio delle Contrade, o Palio del Ducato di Castro, che si svolge a cavallo dei mesi di luglio e agosto e che vede, oltre ad una gara equestre dove partecipano i rappresentanti dei vari rioni, anche un corteo storico che vede coinvolta gran parte della popolazione.
Le tradizioni sono gelosamente custodite dagli abitanti del borgo di Valentano che tengono in particolar modo a mantenere viva la suggestiva processione della Via Crucis che attraversa tutte le vie del centro. A Pasquetta, invece, si tiene a Villa Fontane, la Festa dell'Annunziata, la kermesse che vede molti giochi popolari che coinvolgono la popolazione. Ovviamente anche la Festa in onore del compatrono San Giustino, che si svolte dopo il Ferragosto, è tenuta in debita considerazione anche perché richiama molti curiosi da tutto il territorio.

A tavola
A Valentano non mancano sicuramente i luoghi ideali per assaporare le specialità enogastronomiche locali. Sono presenti numerosi ristoranti, osterie e trattorie che propongono primi piatti come tagliatelle e ravioli, rigorosamente fatti in casa, accompagnati da una varietà di condimenti capaci di accontentare ogni palato. Inoltre, è possibile gustare carni alla brace e dolci artigianali. Gli appassionati di buona cucina apprezzeranno sicuramente i piatti caserecci preparati con ingredienti freschi e serviti in porzioni generose. Nelle stagioni appropriate, sarà anche possibile assaporare funghi e verdure del territorio, magari godendo di una vista panoramica mozzafiato.

Borgo di Valentano
Comune di Valentano
Provincia di Viterbo
Regione Lazio
Abitanti: 2.868 valentanesi
Altitudine centro: 538 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d'Italia

Il Comune
Piazza Cavour, 1 - tel. 0761 453001

Borghi Autentici d'Italia
Borgo con castello
Borgo con mura
Borgo di lago
Chiesa Collegiata di Giovanni Evangelista
Piazza della Vittoria, 61 - Valentano - Viterbo
Porta Magenta
Piazza Cavour, 11 - Valentano - Viterbo
Santuario della Madonna della Salute
Via del Ritiro - Valentano - Viterbo
Lago di Mezzano
1018 - Valentano - Viterbo
Rocca Farnese
Piazza della Vittoria, 11 - Valentano - Viterbo
Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese
Piazza della Vittoria, 11 - Valentano - Viterbo

IN AUTO

  • Da Ovest: percorrendo la statale 1 "Aurelia", uscita Montalto di Castro (SS312 "Castrense").
  • Da Est: percorrendo la Statale 2 "Cassia", oppure percorrendo l'Autostrada A1 "del Sole".
  • Da Nord: uscita Autostrada da Orvieto seguendo le indicazioni per San Lorenzo Nuovo, Grotte di Castro, poi Valentano.
  • Da Sud: a Viterbo seguire le indicazioni per Marta, Capodimonte e Valentano; oppure uscita autostrada da Orte e seguire le indicazioni per Viterbo, sulla superstrada SS675 uscita Siena, poi svoltare sulla sinistra, dopo circa 3 km, al bivio per Marta, Capodimonte e Valentano.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Fiera del cedro a Valentano
Da: 18 Maggio 2025
A: 18 Maggio 2025
Tiratura del Solco Dritto
Da: 14 Agosto 2025
A: 14 Agosto 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati