Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Spadaforte, 31 - Sinalunga - Siena

Contatta ora

Sala Larth – Le Stanze Etrusche

Sala Larth – Le Stanze Etrusche

Sala Larth - Le Stanze Etrusche

Nel cuore dell’antico borgo medievale di Sinalunga si trova un piccolo spazio museale che custodisce un importante pezzo della storia antica della Toscana: la Sala Larth – Le Stanze Etrusche. Situate in Via Spadaforte, queste stanze rappresentano una finestra aperta sul passato etrusco della regione, una civiltà che ha lasciato segni indelebili nella cultura e nelle tradizioni italiane.

Il nucleo espositivo delle Stanze Etrusche di Larth è articolato in due sezioni principali, ciascuna dedicata a una specifica area archeologica: a sinistra, il visitatore viene introdotto ai tesori ritrovati nella necropoli etrusca di San Giustino. Questi comprendono una varietà di reperti che accompagnavano i defunti nel loro ultimo viaggio, quali frammenti di ceramica come calici e anfore, casse e coperchi di urne cinerarie, eccezionali frammenti di ceramiche attiche, preziosi orecchini in oro, elementi metallici come punte di lancia e chiodi, nonché pedine da gioco, elementi con i quali i defunti venivano seppelliti.

Nelle teche di destra sono esposti reperti dell’altra area archeologica, quella dell’insediamento di Le Carceri. Qui gli oggetti si dipanano in un racconto che parla di vita quotidiana e religiosità: frammenti di pareti e anse decorate, statuette votive che suggeriscono la presenza di un tempio, un calice decorato a stampo, pomelli, e frammenti di vasi decorati con la tecnica a cilindretto. Non mancano poi gli strumenti di lavoro quotidiani come un ago in bronzo e pesi da telaio in terracotta, che danno un’immagine tangibile della vita quotidiana degli Etruschi.

Il nome stesso delle Stanze, “Larth”, è un tributo a una delle più significative testimonianze trovate: un’iscrizione funeraria su un’urna di San Giustino che evoca un legame familiare o sociale ancora misterioso, riconducibile probabilmente a un individuo o a una famiglia di rilievo sociale.

Il clou dell’esperienza museale è dato dall’ultima sala, dove è stato allestito un ambiente che riproduce fedelmente la tomba 7 della necropoli di San Giustino. Questa riproduzione, precisa nel dettaglio, permette ai visitatori di immergersi completamente nell’atmosfera di una scoperta archeologica, presentando gli oggetti esattamente come furono rinvenuti dagli archeologi, ricostruendo con meticolosa attenzione l’originale disposizione funeraria.

Visitarle è quindi un modo per avvicinarsi non solo agli oggetti, ma alla stessa essenza di una civiltà perduta, per provare l’emozione che solo la scoperta del passato può dare. Nel complesso, la Sala Larth è un prezioso contenitore di storia, che permette di conoscere e apprezzare un aspetto fondamentale dell’eredità storica di Sinalunga e della Toscana.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati