Schiavonea, una frazione di Corigliano, è un affascinante borgo marinaro situato sulla costa ionica, che unisce storia, tradizioni e bellezze naturali. La sua storia affonda le radici nel passato, con la costruzione della Torre del Cupo prima del 1583, eretta per difendere il territorio dalle incursioni piratesche. Accanto a essa si trovava un magazzino, noto come “Taverna”, di proprietà delle nobili famiglie Sanseverino e Saluzzo, che testimonia l’importanza commerciale della zona.
Nel 1648, un evento miracoloso segnò un cambiamento significativo nella vita della comunità: iniziò la costruzione del Santuario della Madonna della Schiavonea, conosciuta anche come “Madonna della Guida” o “Madonna Nera” per il suo volto scuro. Questa chiesa, consacrata nel 1665, divenne un importante punto di riferimento spirituale, non solo per i residenti, ma anche per i fedeli provenienti da lontano. Nel corso del XIX secolo, il borgo si trasformò con la costruzione di nuove case in muratura, mentre gli anni ’70 portarono a un’intensa crescita edilizia, coincidente con i lavori per il porto di Corigliano, iniziati nel 1968. Oggi, Schiavonea è un centro vivace, che durante l’estate accoglie circa 30.000 persone, tra residenti e turisti, attratti dalla sua bellezza e dalle sue tradizioni.
La religione gioca un ruolo centrale nella cultura di Schiavonea. La Madonna della Neve, patrona della frazione, viene celebrata il 5 agosto con una suggestiva processione in mare. I pescatori partono al tramonto dal porto, trasportando la statua della Madonna lungo la costa, creando un’atmosfera di grande spiritualità e comunità.
Il borgo è caratterizzato da antiche casette dei pescatori e da viuzze strette dove si respira ancora l’aria di un tempo. Qui si possono osservare i pescatori intenti a riparare reti e motori, mantenendo vive tradizioni secolari. La gastronomia locale è molto influenzata dalla presenza del mare: il pesce fresco è protagonista nei ristoranti e nei locali tipici. La “rosamarina”, una piccola sardella, è particolarmente rinomata e rappresenta un piatto simbolo della cucina locale.
Schiavonea è anche conosciuta per la sua marina, che offre un lungomare lungo e vivace, dove residenti e turisti si incontrano per passeggiate, sport acquatici e relax. Durante l’estate, il lungomare si anima con locali notturni e manifestazioni, rendendolo un punto di riferimento per la vita notturna della Piana di Sibari.
Grazie alla sua posizione geografica, Schiavonea è circondata dalla bellezza dei Monti del Pollino e della Sila, e dal profumo degli agrumi, in particolare delle famose clementine. La sua posizione privilegiata permette di godere di un clima mite durante tutto l’anno, rendendo il borgo un luogo ideale per vacanze in qualsiasi stagione. In inverno, è possibile assaporare i prodotti tipici locali, sia marinari che montani, mentre l’estate invita a tuffarsi nelle acque cristalline del Mar Ionio.
Schiavonea rappresenta anche un ottimo punto di partenza per visitare luoghi storicamente significativi, come gli scavi di Sibari, il Castello Ducale di Corigliano e il Museo di Rossano, che ospita il prezioso Codice Purpureo. La combinazione di storia, cultura, bellezze naturali e tradizioni rende Schiavonea una meta imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie della Calabria.