Borgo

Località

Informazioni

Località: 67067 Scanzano - Sante Marie - L'Aquila

Scanzano

Scanzano, frazione di Sante Marie, è uno dei borghi più suggestivi della Marsica occidentale, un piccolo gioiello di case in pietra che si allineano lungo l’unica strada che corre sul crinale, circondato da un paesaggio incontaminato di boschi e montagne. Ä– anche un paese ricco di storia, con importanti resti di epoca antica e medievale, oltre a palazzi nobili del XVIII e XIX secolo che esibiscono pregevoli facciate lungo il corso.
Il paese sorge su uno sperone del versante meridionale del monte Faito a circa 900 m s.l.m. da cui domina la Valle Macina, selvaggia e boscosa, punteggiata da piccoli paesi arrampicati sulle montagne, la quale costituisce il proseguimento verso SE della più alta Val de’ Varri.
Anticamente la valle era un importante asse viario che collegava il Reatino e la Valle del Salto con i Piani Palentini, lungo il quale sorsero centri abitati, santuari pagani e in seguito monasteri e castelli.
Essa è delimitata a nord da una lunga dorsale montuosa che culmina con il monte Faito il quale domina il paesaggio circostante con imponenti rupi calcaree. Il lato opposto della valle è formato da colline meno elevate, le Serre, oltre le quali si staglia la verdissima interminabile bastionata dei monti Simbruini.
Tanti sono gli eventi che si realizzano a Scanzano.
Tra le altre festività c’è la celebrazione religiosa della Madonna del Rosario che si tiene la prima domenica di ottobre. In tale occasione la statua della Vergine viene portata in processione dalla Chiesa di Sant’Atanasio fino al Santuario di Santa Maria. Il culto, molto sentito da tutti gli abitanti, è strettamente connesso al mondo femminile: sono infatti solo le donne a occuparsi dell’organizzazione di questa festività, in tutti i suoi aspetti, così come sempre e solo donne sono coloro che, a braccio, portano in processione la statua della Madonna sulla lunga salita che conduce al santuario.
Una delle manifestazioni più caratteristiche che coinvolge tutta la comunità del borgo è “Vicoli e Piazzette” che si tiene il 20 agosto, da due anni a questa parte. Si tratta di una rassegna enogastronomica ideata dalla Pro-loco di Scanzano al fine di valorizzare e tramandare le tradizioni locali.
Anche quest’anno l’evento ha coinvolto l’intero paese che, per un giorno, ha aperto le sue cantine, i suoi cortili e le sue case a chiunque volesse partecipare; i piatti tipici, preparati seguendo le ricette tradizionali, sono stati offerti nei luoghi più suggestivi del paese. Così si possono gustare, ad esempio, le polpette cacio e ova o la pizza fritta accanto ad una piccola chiesa ormai dismessa, gli arrosticini sotto un’antica torre colombaia, la polenta nel cortile del palazzo-fattoria e le ciambelle ai piedi del Castello medievale. Ogni piatto è stato preparato al momento con i ferri antichi e lungo i vicoli fanno mostra di sé gli attrezzi della vita contadina, gli abiti, i corredi e gli oggetti di tutti i giorni. Un’atmosfera di altri tempi in cui si respira la semplicità e l’antica sapienza della vita contadina e in cui si riconosce l’ospitalità genuina della Comunità Ospitale marsicana.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Per visualizzare i video su e-borghi, è necessario accettare i cookie. I cookie ci permettono di offrirti un’esperienza migliore e di fornirti contenuti personalizzati. Clicca sull’icona del lucchetto in basso a destra e “Accetta” per procedere.