Il Polo Museale Tirioloantica, situato nel cuore della Calabria, rappresenta un’importante testimonianza della storia e della cultura della regione. Comprende tre elementi fondamentali: il Museo Archeologico Regionale, il Parco Archeologico Gianmartino e il Museo del Costume Tradizionale Calabrese. Questo complesso museale non solo preserva reperti archeologici di valore inestimabile, ma funge anche da custode delle tradizioni artistiche e culturali della Calabria, offrendo ai visitatori un’esperienza completa e coinvolgente.
Museo Archeologico Regionale
Il Museo Archeologico Regionale di Tiriolo, inaugurato ufficialmente nel 1995, ha ottenuto nel 2018 il riconoscimento come Museo Archeologico Regionale. Ubicato al piano terra di un edificio storico in via Pitagora, in origine una centrale telefonica, il museo è strutturato in due sale comunicanti. La prima sala ospita una selezione di reperti archeologici rinvenuti nel territorio tiriolese, risalenti principalmente all’epoca brettia (IV-III sec. a.C.). Tra i reperti di spicco si possono ammirare una copia del Senatusconsultum de Bachanalibus e una defixio osca, documenti di straordinario valore storico.
La seconda sala è dedicata a una scoperta archeologica di notevole importanza: la monumentale tomba brettia di loc. Castaneto, rinvenuta nel 2008. Questa tomba ha attirato l’attenzione per la sua grandiosità e per il contesto storico che rappresenta, diventando un simbolo della ricchezza culturale della Calabria antica. Il museo, attraverso la sua collezione, offre un’interpretazione della vita quotidiana, delle pratiche funerarie e delle credenze dei popoli che abitavano queste terre secoli fa.
Museo del Costume Tradizionale Calabrese
Al primo piano dell’edificio, il Museo del Costume Tradizionale Calabrese presenta una collezione di 36 costumi, frutto di un attento studio delle tradizioni locali. Questa sezione del museo si distingue per la sua ricchezza e varietà, essendo incentrata principalmente sulle province di Cosenza e Catanzaro. Oltre ai costumi riprodotti fedelmente a mano, il museo espone anche due costumi originali, che offrono una visione diretta delle tradizioni sartoriali calabresi.
La sezione del costume non è solo un archivio di abbigliamento, ma rappresenta un documento di grande valore artistico e antropologico. Ogni costume racconta una storia, riflettendo usi, costumi e tradizioni delle comunità locali. Questo museo diventa così un importante strumento di valorizzazione e diffusione della cultura calabrese, capace di coinvolgere visitatori di tutte le età.
Parco Archeologico Urbano di Gianmartino
Situato alle spalle dell’edificio museale di via Pitagora, il Parco Archeologico Urbano di Gianmartino è un altro tassello fondamentale del Polo Museale Tirioloantica. Indagato tra il 2014 e il 2016, il parco è stato inaugurato come spazio archeologico attrezzato, dotato di copertura e pannelli esplicativi, per facilitare la comprensione delle strutture rinvenute. Al suo interno si trova un imponente edificio risalente al IV-III secolo a.C., noto come ‘Palazzo dei Delfini’, caratterizzato da un suggestivo mosaico pavimentale raffigurante due delfini.
Il Parco Archeologico di Gianmartino è unico a livello regionale per il suo eccellente stato di conservazione e per la ricchezza dei reperti. Le strutture si ergono fino a 1.5 metri di altezza, con intonaci e dipinti ancora visibili. Tra i reperti rinvenuti si annoverano splendidi capitelli, manufatti in bronzo e ceramica, oltre a circa 300 monete brettie e puniche. Questi materiali, una volta esposti nel Museo Archeologico, arricchiranno ulteriormente la narrazione storica del territorio.
Parco Fortezza-Monte Tiriolo
Infine, il Parco Fortezza-Monte Tiriolo custodisce i resti del kastron bizantino, un fortilizio che risale probabilmente alla seconda metà del VI secolo d.C. Questo sito, caratterizzato da una maestosa cinta muraria e dalle rovine delle torri di vedetta, offre ai visitatori un’esperienza immersiva nella storia medievale della Calabria. La presenza della Chiesa e il recinto a semicerchio noto come ‘Giudecca’ aggiungono ulteriori elementi di interesse.
Il parco non è solo un luogo di interesse archeologico, ma offre anche panorami mozzafiato e specificità geologiche e naturalistiche che meritano di essere esplorate. La bellezza del paesaggio circostante e la ricchezza storica creano un connubio perfetto tra natura e cultura, rendendo il Polo Museale Tirioloantica una meta ideale per chi desidera scoprire le meraviglie della Calabria.
Il Polo Museale Tirioloantica offre un’opportunità unica di esplorare la storia e la cultura calabrese attraverso i suoi musei e parchi archeologici. Con una vasta gamma di reperti e una narrazione coinvolgente, questo polo rappresenta un’importante risorsa per la valorizzazione del patrimonio culturale locale e un invito a scoprire le radici di un territorio ricco di storia.