Borgo

Località

Informazioni

Località: SS374 Dir - Mercogliano - Avellino
Telefono: 0825 72924
Sito: http://www.santuariodimontevergine.com

Contatta ora

Santuario di Montevergine

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *

Santuario di Montevergine

Santuario di Montevergine

L’origine ufficiale del Santuario di Montevergine risale alla consacrazione della prima chiesa nel lontano 1126. Al di là di alcune credenze popolari che hanno voluto legare l’origine del Santuario a un’apparizione della Madonna, si può affermare che fu proprio lo spirito ascetico mariano di San Guglielmo e dei suoi discepoli a fare in modo che sulle cime del monte Partenio si elevasse un faro di devozione alla Santa Vergine Madre di Dio. Da allora lo scopo principale della nuova famiglia monastica fu quello di servire Dio mediante la devozione alla Madonna, che i discepoli di Guglielmo presero ben presto a diffondere in tutta la Campania e nelle regioni adiacenti, organizzando numerosi pellegrinaggi verso la loro casa madre. La devozione mariana fu concepita dai bianchi figli di Guglielmo come la via più efficace per inserirsi nel mistero della Trinità di Dio e della redenzione operata da Gesù. Il motivo fondamentale del faticoso viaggio e dell’aspra salita alla chiesa di Santa Maria di Montevergine, delle prolungate preghiere e delle offerte dei credenti, divenne l’invocazione della potente intercessione della Madonna per ottenere la misericordia di Dio. Fu così che Montevergine si trasformò presto nel Santuario mariano più famoso e visitato dell’Italia Meridionale, e i pellegrinaggi assunsero la loro specifica caratteristica.

Museo Abbaziale di Montevergine
La necessità di destinare un apposito locale, per contenere opere d’arte e reperti di interesse storico-locale, fu avvertita a Montevergine dopo l’incendio della foresteria nel 1611 e dopo la caduta della navata centrale della chiesa nel 1629. Nelle due dolorose circostanze, i monaci recuperarono pezzi di architettura e di scultura, tavolette votive e scene di presepio che, in fase di ricostruzione, non trovarono più posto nella sede di origine. L’abate Iacuzio, nel 1764, pensò bene di catalogare ed esporre quei reperti nel corridoio attiguo al cortile dei Corvi. Purtroppo questa prima sistemazione museale, durante il secolo delle soppressioni, fu disfatta ed i prezzi di interesse archeologico furono dispersi e sparpagliati qua e là negli scantinati del monastero. Nel secondo dopoguerra, con la rinata sensibilità per le memorie del passato e con l’apporto scientifico ed economico del competente ministero è stato ripreso il discorso sul Museo di Montevergine, aperto al pubblico nel settembre del 1968. Ma è solo a partire dal 2000, in occasione del grande Giubileo, che si giunge alla sistemazione definitiva delle sale museali.

L’esposizione, suddivisa in quattro aree tematiche, si articola attraverso una serie di ambienti disposti su due piani, per una superficie di ca. 1000 mq aperti al pubblico; la struttura museale è inoltre dotata di un book-shop e di un ascensore per disabili. La porta di accesso è ubicata all’interno del chiostro dei Corvi ed il percorso, oltre che per le opere esposte, è reso ancora più affascinante dalla presenza di tre finestroni, nella sala dell’ex-refettorio monastico, da cui si gode di un seducente panorama sulla città di Avellino e su tutta la valle del Sabato.

Orari di apertura:
15 Lug/15 Set: Lun-Ven: 9.30-12.30 / 15-18. Sab-Dom: 9.30-13 / 15-18.
16 Set/14 Lug: Sab-Dom: 9.30-13 / 15-17.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Per visualizzare i video su e-borghi, è necessario accettare i cookie. I cookie ci permettono di offrirti un’esperienza migliore e di fornirti contenuti personalizzati. Clicca sull’icona del lucchetto in basso a destra e “Accetta” per procedere.