Nel territorio di Melissa si trova un gruppo di grotte rupestri, alcune inglobate nell’abitato, altre ancora ben visibili nelle campagne. Qui l’aggrottamento si sviluppa lungo una pista di fondovalle ai piedi del colle sulle cui pendici sono ricavate le unità rupestri, monocellulari, a pianta quadrangolare e di diversa estensione. In alcuni casi gli ingressi risultano chiusi da pietre legate da malta, mentre i soffitti sono piatti o a capanna. Alcuni studi hanno rilevato che la tipologia di habitat rupestre nel territorio melissese era tipicamente costituita da piccoli nuclei abitativi di poche unità, disposti lungo un unico livello.