Borgo

Località

Informazioni

Località: Largo Jacopa de' Settesoli - Marino - Roma

Contatta ora

Museo Civico Umberto Mastroianni

Museo Civico Umberto Mastroianni

Museo Civico Umberto Mastroianni

Il Museo Civico Umberto Mastroianni di Marino ha sede in Piazza Matteotti, all’interno dell’ex chiesa medievale di Santa Lucia, conosciuta localmente come Tempio Gotico o Chiesone, date le enormi dimensioni e per l’uso profano che ne è stato fatto in seguito alla sconsacrazione avvenuta nel 1645. Per la costruzione di questo importante luogo di culto, nel medioevo venne riultilizzata e riadattata una cisterna di epoca romana, tuttora conservata nei sotterranei del museo. L’attuale Museo Civico Umberto Mastroianni raccoglie la collezione precedentemente esposta nell’Antiquarium Comunale, che aveva sede all’interno del Palazzo Colonna e conservava, oltre a resti risalenti all’epoca protostorica, romana e medioevale, anche molti atti notarili, alcuni dei quali del XVI secolo. Oltre ad esporre importanti reperti archeologici, il Museo Civico organizza diverse attività, come mostre, convegni, concerti, visite guidate e creazione di percorsi tematici.

Il Museo è visitabile a pagamento dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00.

Il centro storico di Marino nasconde e custodisce nei suoi sotterranei un estesissimo dedalo di grotte scavate interamente nel peperino. Sotto le strade del borgo medievale, infatti, tante sono le gallerie ramificate e comunicanti tra loro che furono utilizzate nel tempo con finalità diverse e che vanno a costituire quasi “una città sotto la città”. Utilizzato principalmente come deposito per le botti di vino, asscirandone una conservazione ottimale, e, in periodo bellico, come rifugio e protezione dai bombardamenti aerei, le grotte sotterranee di Marino sono state recentemente oggetto delle cure e dell’interesse da parte delle istituzioni. In alcune di esse è stato realizzato un percorso espositivo e didattico, con la sistemazione ragionata dei reperti rinvenuti durante il ripristino e la pulizia delle gallerie. La cisterna di epoca romana, poi tasformata in oratorio cristiano, ritrovata, invece, sotto la Chiesa sconsacrata di Santa Lucia (oggi sede del Museo Civico), dimostra come il sottosuolo marinese si sia da sempre prestato alla conservazione di beni di prima necessità, come l’acqua in questo caso, e come, nel corso dei secoli sia stato adattato più volte alle necessità, agli usi e ai costumi della comunità.

Visitabile tutto l’anno su prenotazione.
Durata visita: 3 ore.
Difficoltà: bassa.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati