Borgo

Località

Informazioni

Località: 45°55'36.4 - Luserna - Trento
Sito: http://www.lusern.it/

Forte Campo

Forte Campo

Soprannominato dai soldati italiani “Padreterno”, Forte Luserna risale ai tempi della Grande Guerra ed è una delle sette fortificazioni militari, situato a 1549 metri s.l.m, sull’altura di Cima Campo.
Era uno dei forti austriaci più potenti e attrezzati dell’intero fronte, tant’è che fu costruito in cemento armato per resistere ai più pesanti bombardamenti. Costruito fra il 1908 ed il 1912, aveva forma di trapezio ed era dotato di quattro cupole corazzate per artiglierie e una cupola osservatorio e al suo interno era prevista una guarnigione di 300 uomini. Nonostante la sua imponenza, il 25 maggio 1915, forte Campo subì, fino al 28 maggio, un duro bombardamento dalle artiglierie italiane, le quali continuarono a colpirlo con non meno di 5000 proiettili fino a provocare l’abbattimento delle torri corazzate.
Tale attacco indusse il comandante Emanuel Nebesar a radunare gli ufficiali in consiglio di guerra e a decidere la resa della fortezza, innalzando quindi bandiera bianca.
Comunicato l’accaduto a Forte Belvedere e Verle, le due fortezze vicine, al fine di impedire l’avanzata nemica per la conquista di Luserna, questi iniziarono a sparare proiettili antifanteria (Shrapnels) verso Cima Campo riuscendo successivamente a raggiungere il forte strappandone la bandiera.
Il comandante Nebesar venne sottoposto alla corte marziale ma assolto sia in primo che in secondo grado poiché le condizioni fisiche e psichiche del particolare momento escludevano che si fosse trattato di un atto di codardia, quanto piuttosto di un’umana debolezza in una situazione di assoluta eccezionalità di bombardamento.

Negli ultimi anni, grazie agli interventi del Comune di Luserna e dell’Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento, è iniziato un progetto di valorizzazione e recupero dell’ex fortezza austroungarica e alcune parti interne sono tuttora visitabili.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati