Borgo

Località

Informazioni

Località: SS84, 212 - Lama dei Peligni - Chieti
Telefono: 0872 916010

Eremo di Sant’Angelo

Eremo di Sant'Angelo

La grotta di Sant’Angelo con l’annesso eremo di Sant’Angelo è sita nel territorio del borgo di Lama dei Peligni, in Abruzzo, a 1300 m. s.l.m. Nei pressi vi è anche la grotta con l’eremo di Sant’Agata di Palombaro. La prima notizia indubbia è del 1447 con la numerazione dei fuochi della Valle del Sangro quando viene citata una certa “Margarita concubina priorpis Sancti Angeli de Monte”. Alcune delle caratteristiche della grotta fecero in modo che, in epoca Longobarda nascesse l’idea di costruire un monastero di San Michele Arcangelo che fu fatto poi edificare da Roberto da Salle. Nel XIII secolo venne costruito l’eremo di Sant’Angelo.

L’ingresso alla grotta è molto impervio e ripido. La piccola cella forse era provvista di una piccola finestra sul lato della valle. Un androne era forse la parte abitata dato che era più pianeggiante. Una scalinata d’accesso scavata nella roccia vi consentiva l’ingresso presso cui è stata realizzata, sempre scavando la roccia, un’acquasantiera. Anticamente l’androne era chiuso sul davanti mediante un grosso muro. Delle altre strutture rimangono una piccola edicola lignea. Nel fondo ed ai lati dell’edicola vi erano dipinti Sant’Angelo, San Benedetto e Pietro da Morrone, dipinti ora scomparsi. Una vasca è sita presso un muro in cui veniva convogliata una vena d’acqua mentre in una piccola sorgente nasce del muschio.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Per visualizzare i video su e-borghi, è necessario accettare i cookie. I cookie ci permettono di offrirti un’esperienza migliore e di fornirti contenuti personalizzati. Clicca sull’icona del lucchetto in basso a destra e “Accetta” per procedere.