La chiesa di San Bartolomeo si trova in località Boario vicino a Gromo, in Lombardia. Tra le chiese citate in un legato testamentario del 1401 conservato presso gli archivi di stato di Bergamo vi è nominata una “chiesa di San Bartolomeo di Boario”.
La chiesa è posizionata con la settecentesca facciata principale rivolta ad ovest sull’antica mulattiera; preceduta da un portico ad archi che prosegue sulla parete di destra, un parapetto in muratura porta colonne che sorreggono gli archi di fattura irregolare. Quattro lesene dividono la facciata in tre sezioni, arredate di capitelli corinzi che correggono un cornicione curvilineo. L’interno è ad una sola navata divisa in cinque campate da lesene finite a capitello. Il presbiterio a pianta rettangolare, rialzato di tre gradini, è ristretto rispetto la navata. Sull’altare vi è il polittico dei Marinoni dipinto a più mani nel corso degli anni. Sull’altare di destra vi è la pala della Natività e Santi, datata 1777, opera di Saverio Dalla Rosa.