Borgo

Località

Informazioni

Località: Via del Milite Ignoto, snc - Geraci Siculo - Palermo

Convento dei Padri Cappuccini e Museo Etnoantropologico delle Madonie

Convento dei Padri Cappuccini e Museo Etnoantropologico delle Madonie

Il Museo Etnoantropologico delle Madonie di Geraci Siculo si trova all’interno del storico Convento dei Padri Cappuccini del XVII secolo. Fondato nel 1983 da Vincenzo Piccione e istituito ufficialmente nel 1985, il museo è un gioiello per gli amanti della cultura e della storia. Raccoglie e presenta una varietà di testimonianze e reperti legati alla cultura agro-pastorale e artigiana locale, offrendo ai visitatori un’affascinante panoramica delle tradizioni, dei costumi e delle feste delle comunità madonite.

Il museo offre un’esperienza immersiva, con ricostruzioni dei cicli di lavoro tipici della regione delle Madonie e dimostra la ricchezza delle tradizioni locali. Tra i reperti di spicco, si trova un raro esempio di maschera funeraria di cera del XIX secolo, unica nel suo genere nelle Madonie. Tra le opere artistiche, sono da segnalare la tela della Trasfigurazione di Giuseppe De Garbo del 1794 e la raffinata piccola tela della “MATER SALVATORIS” attribuita ad un artista fiammingo del XVI secolo.

All’interno del Convento dei Padri Cappuccini, troverete anche la storica libreria dei Padri Cappuccini, tornata nella sua sede originale dopo oltre un secolo e mezzo. Questa pregevole biblioteca ospita oltre 1.500 libri che risalgono dal XVI al XIX secolo, tra cui dieci libri del Cinquecento e un prezioso volume del 1596: De arte venandi cum avibus di Federico II.

Il Museo Etnoantropologico delle Madonie ospita anche l’Archivio Storico Comunale “Ventimiglia” di Geraci Siculo. L’Archivio conserva importanti documenti relativi all’attività politica e amministrativa della città dal XVI secolo fino alla metà del XX secolo. Tra i vari fondi archivistici, spicca quello relativo al Monte di Pietà del SS. Salvatore e un atto del ‘500 con il sigillo dell'”Universitas Hyeracij”.

Il museo dispone inoltre di una Sala Congressi all’interno dell’ex chiesa conventuale di Santa Maria Assunta, capace di ospitare fino a 200 persone e dotata di impianto di amplificazione e video proiezione. Così, il Museo Etnoantropologico delle Madonie non è solo un tesoro di storia e cultura, ma anche una sede ideale per eventi, convegni e mostre.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati