Borgo

Località

Informazioni

Località: SP168, 69, località  Nebbioli - Gavi - Alessandria

Santuario di Nostra Signora della Guardia

Santuario di Nostra Signora della Guardia

Fu eretto nel 1861 in meno di quattro mesi, con la manodopera della popolazione di Gavi e dei paesi circostanti. L’architettura è quella di chiesa a croce greca. Il pavimento è in pregiato marmo rosso Levanto. Ci sono tre altari: uno dedicato al Sacro Cuore di Gesù, l’altro allo sposalizio di Maria Vergine, e l’altare maggiore, sormontato da una nicchia molto bella, che accoglie la statua in legno della Madonna della Guardia.

La statua che si venera al santuario di Gavi che rappresenta Maria Suffragio delle Anime Purganti e risale al 1746. Gavi a quel tempo era assediata dal fuoco dei cannoni dell’esercito Austro-Sardo, e molte case andavano in fiamme. Un certo Giacomo Bertelli fece voto alla Madonna che avrebbe fatto una cappella ed una statua in onore della Vergine della Guardia (che aveva visto dipinta sul muro di una casa vicino al suo riparo) se avesse avuta salva la casa. Così fu, e, finita la guerra, fu costruita una cappella sul monte di Forneto e vi fu collocata la statua che tuttora si venera.

Un altro avvenimento importante per la storia del Santuario fu nel 1817: una lunga siccità desolava le campagne minacciando carestia e fame; i gavesi allora portarono in processione la statua della Madonna della Guardia sul monte dove era stata venerata la prima volta, e ne invocarono l’intervento. All’indomani piovve a dirotto. In mezzo a tale entusiasmo il sacerdote Tommaso Bertelli scelse il colle dei Turchini per erigervi il santuario. La costruzione iniziò il 20 maggio 1847 ma fu presto sospesa a causa delle vicende politiche di quegli anni; nel 1853 in condizioni precarie ed a stento fu eretto un altare e celebrata la prima messa. Il santuario rimaneva un pio desiderio che poté concretizzarsi solo nel 1861 grazie all’intervento del gesuita padre Luigi Persoglio, genovese, che riuscì a coinvolgere la popolazione e a far costruire il tempio.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Per visualizzare i video su e-borghi, è necessario accettare i cookie. I cookie ci permettono di offrirti un’esperienza migliore e di fornirti contenuti personalizzati. Clicca sull’icona del lucchetto in basso a destra e “Accetta” per procedere.