Borgo

Località

Informazioni

Località: Via San Francesco, 48, Forno di Zoldo - Fornesighe - Belluno

Museo del Ferro e del Chiodo

Museo del Ferro e del Chiodo

Il Museo del Ferro e del Chiodo di Forno di Zoldo si sviluppa su due livelli. Al primo, il percorso evidenzia didatticamente l’evoluzione della chioderia nel territorio di Zoldo. Partendo dalle miniere di ferro e dall’introduzione in loco del metallo, viene dato risalto all’esistenza del “Forno fusorio di Zoldo”, impiegato per la produzione di verghe e verghelle di ferro dalle quali si realizzavano i chiodi. Ci sono quindi pannelli esplicativi dell’attività mineraria e del trasporto del materiale dalla miniera; vetrine con attrezzi da miniera, gigantografie del forno fusorio del ‘700 e dello schema del suo funzionamento; la ricostruzione del maglio e le illustrazioni del suo funzionamento; ricostruzioni di forge da fucina e di vari tipi di alimentazione, di diversi esemplari di mantice e pompa idraulica; vetrine con accessori da forgia e relativa rappresentazione iconografica.

Al secondo piano, con analogo supporto di didascalie e immagini, si trova una serie di chiodi diversificati con spiegazione del loro utilizzo e individuazione della loro diffusione nel Veneto. Ancora, sono illustrate le fasi attraverso le quali si ricavava il chiodo; sono presentati vari tipi di chiodi; diversi modelli di incudine e relativi ceppi di sostegno; l’uso locale del chiodo è anche evidenziato ricorrendo alla terminologia dialettale. Mediante documentazione originale, è pure ricostruito il commercio dei chiodi e il lavoro del chiodaiolo, sia quando lo eseguiva da solo, sia in gruppo consorziato in cooperativa.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati