Fornesighe

Adagiato su un dolce pendio esposto a sud, il piccolo borgo gode di un panorama dolomitico sul gruppo del Tamer San Sebastiano e Sugli Spiz di Mezzodì, propaggini nord del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Conserva perfettamente l’architettura di montagna tipica dello Zoldano.

21_03_22-12_12_55-L2024bde02b490b1e22f6e8f089e332c
Fornesighe
Val di Zoldo Turismo
21_03_22-12_13_22-t9d97f355c0f7274a534cd49f725d19c
Il borgo di Fornesighe
Val di Zoldo Turismo
21_03_22-12_15_25-K865c0ea59492540e69a849135b13c27
Uno scorcio di Fornesighe
Val di Zoldo Turismo
21_03_22-12_15_46-Ne054dad7b23cc0925b9c7a9b9e03ce5
Tipiche abitazioni di Fornesighe
Val di Zoldo Turismo
21_03_22-12_16_07-Ha37473cc4b9563b7c0e5cc73599d3a8
Decorazioni per le vie di Fornesighe
Val di Zoldo Turismo
08_09_17-02_35_47-tdbd992b254cf07eba8f558143bc0487
Fornesighe
08_09_17-02_36_05-xc174bd171e0b667aaf36368e14d7dac
Fornesighe
08_09_17-02_36_40-N53db2e7e1864f12e206408d2c0673ae
Fornesighe, Rassegna dei Volti Lignei
08_09_17-02_37_06-U73d69f25c79b0157ba2ec8476157295
Fornesighe, Festa della Gnaga
08_09_17-02_37_18-idafcc0246963d98b3f624c834ee9b14
Fornesighe, Fornesighe in Musica
02_03_20-11_07_22-Ofacc566c40c9d2a93291e21f5264898
Fornesighe
02_03_20-11_07_58-B4532162aa627868b4e61b58962e9586
Fornesighe, Festa della Gnaga
02_03_20-11_08_10-Of2c18f9ff2678d56512cd30d7342c03
Fornesighe, Festa della Gnaga
02_03_20-11_08_21-C9262dd21921e386e4ed7a15884cda73
Fornesighe, Festa della Gnaga
02_03_20-11_08_29-x785f9c66cce6f0c0bf5fb88c716e3a3
Fornesighe

Fornesighe si trova lungo la strada per il Passo Cibiana, nelle Dolomiti Bellunesi, in Veneto. Il toponimo indica chiaramente l'antica presenza di forni e fusine per la lavorazione dei metalli estratti dalle miniere della vicina Val Inferna.

Adagiato su un dolce pendio esposto a sud, il piccolo borgo gode di un panorama dolomitico sul gruppo del Tamer San Sebastiano e Sugli Spiz di Mezzodì, propaggini nord del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Conserva perfettamente l'architettura di montagna tipica dello Zoldano. Tra gli edifici notevoli, si ricordano la bottega "dei Beretin" (con un affresco dell'artista locale Bruno De Pellegrin), casa Arnoldo "Camelin", casa Costantin "Duodi", casa De Pellegrin "Geli", casa Mosena, casa Ros "Thoòt", casa Costantin "Ofiziai" e tabià Toldo-De Pellegrin.

Chiesa di San Vito
Di questa chiesa si hanno notizie solo dal 1570 ma ha certamente origini più antiche. A partire dal 1727, in base a una richiesta avanzata dai regolieri di Fornesighe un decennio prima, la chiesa viene gradualmente risistemata e ampliata assumendo l'aspetto attuale. A questo periodo risale l'altare maggiore, opera di Giovanni Paolo Gamba Zampol (1761 ca.).

Ex Latteria
Ubicata nella piazza antistante la chiesa, è oggi sede del Piodech Zoldan, associazione culturale che si occupa della valorizzazione del folklore locale. Gli esterni sono completamente affrescati da Vico Calabrò, mentre gli interni ospitano un museo etnografico che espone attrezzi per la lavorazione del latte, maschere di carnevale (tipica del paese è la Gnaga) e una mostra sull'arte dell'intarsio.

La parola Piodech deriva dal latino publicum plovegum che come in zoldano significa prestazione d'opera nell'interesse collettivo. Ampiamente praticato fino a metà del 1900, cioè finché ci fu una realtà contadina, il piodech è in seguito caduto in disuso. E' rimasto comunque un filo conduttore che continua nel tempo e che si rende ancora attuale nei momenti di calamità naturali, come ad esempio avvenne nel 1966 in occasione dell'alluvione.

Borgo di Fornesighe
Comune di Val di Zoldo
Provincia di Belluno
Regione Veneto

Abitanti: 3.185 zoldani
Altitudine centro: 1177 m s.l.m.

Sito Unesco: Le Dolomiti

il Comune fa parte di:
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Aree naturali protette:
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Il Comune
Piazza Giovanni Angelini 1, località Zoldo Alto - Tel. 0437-789177

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borgo con parco
Siti UNESCO
Museo del Ferro e del Chiodo
Via San Francesco, 48, Forno di Zoldo - Fornesighe - Belluno

IN AUTO

  • Da sud: Percorrere l’autostrada A27. Uscendo a Pian de Vedoia, procedere verso Cortina, sino all’altezza di Longarone. Risalire la statale 251 della Val di Zoldo e della Val Cellina, raggiungendo la Val di Zoldo.
  • Da est: raggiungere Passo Cibiana, che congiunge il Cadore con il territorio zoldano. Percorrendo il Passo Cibiana, dalla Val di Zoldo Cortina è raggiungibile in circa un’ora di strada.
  • Da ovest: la Val di Zoldo è collegata con i territori di Agordo e la Valle Agordina attraverso il Passo Duran.
  • Da nord: l’accesso alla Val di Zoldo avviene attraverso il Passo Staulanza, che unisce i territori dello Zoldano con quelli di Alleghe, Selva di Cadore, Colle Santa Lucia e altri dell'Alto Agordino.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Longarone - Zoldo

IN AEREO

  • Aeroporto di Treviso Antonio Canova
  • Aeroporto Marco Polo di Venezia
  • Mercato settimanale di Forno di Zoldo: ogni giovedì, in Via Roma;
  • Periodo Natalizio - Fornesighe di Notte. La particolare disposizione delle case di Fornesighe ha fatto nascere l’idea agli abitanti locali di realizzare una illuminazione corale del paese. I tetti delle case vengono illuminati da migliaia di luci, identiche sia per colore che per dimensione. Le luci realizzano un disegno che si sposa perfettamente con l’ambiente che circonda il paese.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 9 Agosto 2025
A: 9 Agosto 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati