Conosciuto anche come Castel Fornace, il Castello Roccabruna è un affascinante complesso rinascimentale situato nel cuore del paese di Fornace, in posizione dominante sul dosso di San Martino. Le sue origini risalgono all’epoca medievale: documenti del XII secolo lo citano come “torre di Fornace” e nel XIII secolo faceva parte della linea di fortificazioni dell’alta Valsugana.
Sin dal XI secolo fu sede della potente famiglia trentina dei Roccabruna, il cui capostipite fu Gandolfino di Fornace. Nel 1424, il principe vescovo di Trento ne affidò la proprietà a Cristoforo e Antonio di Roccabruna. Fu però Giacomo di Roccabruna, nel 1462, ad avviare i lavori per la trasformazione dell’antico fortilizio in un vero e proprio castello. Questi interventi furono completati nel 1566 dai suoi discendenti, che conferirono all’edificio l’elegante aspetto rinascimentale ancora visibile in parte.
In seguito, il castello passò di mano ai nobili Gaudenti e successivamente ai conti Giovanelli, che nel 1853 lo cedettero al Comune di Fornace. Parte della struttura fu demolita per fare spazio alla nuova chiesa parrocchiale di San Martino, ma l’ala sud-orientale e l’antica torre furono preservate. Ancora oggi si possono ammirare suggestivi elementi dell’originaria architettura rinascimentale: finestre con cornici a bugnato, un portale blasonato, e un cortile interno con loggiato.
Oggi il castello è sede del Municipio di Fornace e ospita, al primo piano, una piccola mostra storica con pannelli informativi e reperti archeologici, liberamente accessibile durante gli orari d’ufficio. Visite guidate più approfondite sono possibili su prenotazione, contattando l’amministrazione comunale.
A pochi passi dal castello si trova Palazzo Salvadori, altro gioiello del patrimonio locale. La sua sala nobiliare, affrescata nel 1844 in stile veneziano, conserva decorazioni raffinate con strumenti musicali, stemmi araldici e un pregiato dipinto raffigurante Piazza San Marco a Venezia. Il palazzo è visitabile durante l’apertura della biblioteca comunale.
Il Castello Roccabruna rappresenta così non solo un prezioso esempio di architettura rinascimentale in Trentino, ma anche un simbolo della memoria storica e della vita civica del borgo di Fornace.
Ph. A. Monticelli