La Chiesa Maria della Neve si erge maestosa nella parte più alta del centro storico di Tiriolo, in provincia di Catanzaro. Edificata nel XI secolo come chiesa italo-greca, questo luogo di culto ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, riflettendo la ricchezza della sua storia e la varietà delle influenze architettoniche. Inizialmente concepita con una sola navata e un campanile sul colmo del tetto, la chiesa è stata ampliata nel XVIII secolo con l’aggiunta di navate laterali, coro, sacrestia e un nuovo campanile, arricchendo così la sua struttura e la sua bellezza.
La facciata della chiesa presenta uno stile romanico-rinascimentale, caratterizzato da cornici aggettanti in pietra calcarea proveniente dal monte di Tiriolo. Il portale principale in granito è un elemento di spicco, sormontato da un timpano triangolare decorativo in marmo verde di Gimigliano, ornato con motivi floreali che richiamano l’attenzione dei visitatori. All’interno, la chiesa è divisa in tre navate, sostenute da archi che poggiano su imponenti pilastri con capitelli di ordine corinzio. Questa disposizione non solo conferisce un senso di grandezza, ma crea anche un’atmosfera di sacralità che avvolge i fedeli.
L’altare maggiore, situato al centro dell’edificio, è un capolavoro in stucco dipinto che imita il pregiato marmo intarsiato degli altari di scuola napoletana. Al suo centro si trova la statua in legno di Santa Maria della Neve, risalente al XVIII secolo, che testimonia la devozione della comunità. Nelle navate laterali, si possono ammirare i mosaici realizzati in signino di pietra bianca, rosa e verde di Gimigliano, che arricchiscono ulteriormente il pavimento della chiesa.
Degno di nota è il Crocifisso ligneo di scuola siciliana del XV secolo, un’opera preziosa che era conservata nella chiesa conventuale di Santa Maria delle Grazie. La chiesa è anche custode di una bella statua lignea della Madonna della Neve, patrona e protettrice di Tiriolo, recentemente restaurata e di grande valore artistico.
La Chiesa Maria della Neve non è solo un luogo di culto, ma anche un importante patrimonio culturale e artistico per la comunità di Tiriolo. La sua storia, la sua architettura e le opere d’arte che custodisce la rendono un vero e proprio tesoro da scoprire per chi visita questa affascinante località calabrese.