Borgo

Località

Informazioni

Località: Piazza S. Giovanni - Cervo - Imperia

Chiesa di San Giovanni Battista

La Chiesa di San Giovanni Battista del borgo di Cervo, in Liguria, fu costruita a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. E’ conosciuta anche con la locale denominazione “dei Corallini”, perché eretta anche grazie ai proventi della pesca del corallo, ed è considerato uno dei maggiori monumenti in stile barocco della riviera ligure di ponente.

L’interno della chiesa, ad unica navata, è costituita da un buon numero di altari laterali e di cappelle. Tra il 1763 e il 1767, dello scultore genovese Bernardo Gaggino, risale la costruzione dell’altare di sant’Antonio da Padova dove è conservata un’omonima effigie del santo, di ignoto scultore ma riferibile alla scuola genovese del XVIII secolo; il loanese marmoraro Carlo Antonio Rippa fu il realizzatore del successivo altare intitolato alla Madonna del Rosario dove è custodita la statua della Madonna con il Bambino, opera genovese dello scultore Ratto che la realizzò nella prima metà del Seicento.

Adorna la parrocchiale un pulpito in marmo bianco databile al XVI secolo con pannelli scolpiti che raffigurano San Giorgio e san Giovanni Battista e, nella parte frontale, una Pietà. Il tabernacolo degli oli santi e la fonte battesimale sono databili la prima al Quattrocento, la seconda risalente al Seicento. L’organo è opera del 1735 di padre Agostino Torrelli, anche se l’attuale strumento, forma e doratura risale al 1840. Gli affreschi della volta absidale sono stati realizzati dal pittore Francesco Carrega; le altre pitture della volta sono state seguite dal Graffigna di Genova dopo il terremoto di Diano Marina del 1887 che anche a Cervo provocò alcuni danni alla parrocchiale e al borgo.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati