Porta dei Rocchi è l’unica sopravvissuta delle cinque che originariamente si aprivano lungo il percorso delle mura medievali. È anche l’unica porta che si trovava nella parte occidentale. Prende il nome probabilmente da una famiglia Rocco (o Rocca) che risiedeva nelle vicinanze. È ad arco a tutto sesto e presenta sulla sommità lo stemma dei Carafa-Orsini, feudatari di Cercemaggiore agli inizi del XVI secolo.
Nella metà a sinistra dello stemma sono scolpite le bande orizzontali dei Carafa, sulla quella a destra le bande oblique degli Orsini. A volere la sua realizzazione furono, difatti, Giovanni Francesco Carafa e sua moglie Francesca Orsini. Da questa porta partiva la stradina che scendeva verso il Convento.