Borgo

Località

Informazioni

Località: Monte Saraceno - Cercemaggiore - Campobasso

Fortificazione sannitica

24_11_23-02_45_51-C04b01f1e8fe042dc3c305d33af68840

Sulla sommità di Monte Saraceno (m 1089 s.l.m.) e sulle alte pendici a sud-ovest si trovano i resti di una fortificazione sannitica della quale se vedono tratti delle mura e i basamenti delle cinque porte. Costruita attorno al IV secolo a.C., quando si profilavano le guerre che contrapposero i Sanniti ai Romani, restò in uso fino al I secolo a.C., quando la loro utilizzazione era ormai diventata inutile: finite le guerre, pacificata l’Italia, diventati i Sanniti alleati dei Romani, la popolazione non ebbe più bisogno di uno spazio sicuro in cui rifugiarsi con i propri armenti nei momenti di pericolo. Lo spazio all’interno della cinta fortificata è attraversato da un percorso stradale antichissimo, che proveniva dal tratturo Cortile-Matese e sboccava sul tratturo Pescasseroli-Candela. Nei due punti in cui tale strada si immetteva nella fortificazione e ne usciva, si trovano i resti delle due porte monumentali che erano munite di torri. 

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati