Situato nel meraviglioso paesaggio collinare dell’omonima frazione del Comune, la truttura consiste in una cinta muraria, al centro della quale è posta la cosiddetta “Torre Matildica”, che fin dalle origini aveva funzioni di avvistamento, ma rappresentava anche un luogo di comando (il mastio), dato che vi si trovava l’abitazione dei signori del castello. Si hanno notizie certe, di restauri effettuati dalla famiglia Rangoni nel XVIII secolo, all’epoca in cui fu rifatta la chiesa all’interno del castello. Di pianta quadrata, con struttura muraria mista in mattoni e pietra, la Torre Matildica è coronata da un apparato a sporgere, forse quattrocentesco o della seconda metà del secolo XIV, costituito da mensolette, che reggono merli di foggia ghibellina, fra loro uniti superiormente da archi, che portano il tetto a quattro falde. La torre ospita attualmente il “Museo della Canapa” (patrimonio culturale e tradizione della comunità locale) e la “Congrega del Balsamela” (storia e tradizioni dell’Aceto balsamico di Mele). E’ visitabile in occasione delle aperture al pubblico del Castello. A partire dal sec. XII il complesso fortificato fu restaurato e ampliato, in particolare, accanto alla torre posta a protezione dell’ingresso al Castello, venne eretta una parte del Palazzo feudale e fu costruita una galleria sotterranea che unisce ancora oggi il Palazzo alla Torre. Intorno al XVI sec. gli edifici subirono importanti trasformazioni: risalgono a questo periodo le cosiddette “Stanze dei Vescovi”, il cui soffitto presenta antichi soffitti lignei ed un ciclo di affreschi rinascimentali. Il Castello di Levizzano offre una cornice suggestiva per l’organizzazione di eventi, attività culturali, mostre, convegni, seminari, cerimonie nuziali e ricevimenti. E’ in posizione dominante sulle splendide colline di Levizzano Rangone. Sono disponibili diverse sale per scegliere la location ideale per ogni evento. Al piano nobile, dal salone principale, si accede all’affascinante loggiato con vista sulle colline disseminate di vigneti.
Date e orari di apertura sono programmati trimestralmente.
Il Castello è visitabile solo tramite visita guidata a pagamento su prenotazione