Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Piccinino, 1 - Canale di Tenno - Trento

Castello di Tenno

Castello di Tenno

Arroccato su uno sperone roccioso a guardia del borgo medievale di Tenno, in Trentino, il Castello di Tenno è uno dei più antichi e affascinanti complessi fortificati dell’Alto Garda. Le sue origini documentate risalgono al 1210-1211, quando passò dai Conti di Appiano al potente vescovo tridentino Federico Vanga. Tuttavia, la sua fondazione è ancora più antica, probabilmente di epoca romana, e per secoli fu teatro di scontri, assedi e alleanze instabili.

La sua posizione strategica, lungo la via che collega il Lago di Garda alle Valli Giudicarie, lo rese un presidio conteso. Nel XV secolo fu coinvolto negli scontri tra le truppe della Serenissima e quelle del Tirolo, diventando base operativa per le armate tirolesi durante la presa di Riva da parte dei Veneziani. In quel periodo vi passarono famosi condottieri come il Gattamelata, lo Sforza e il Piccinino.

Contrariamente ad altri castelli della zona, Tenno non fu mai concesso in feudo, rimanendo sempre sotto controllo diretto del principato vescovile di Trento, che lo trasformò progressivamente da presidio militare a residenza nobiliare. Tuttavia, dopo secoli di prestigio, il castello conobbe un lento declino: saccheggiato dalle truppe francesi del generale Vendôme nel 1703, perse progressivamente il suo ruolo e fu acquistato da privati nel 1807.

La torre centrale, un tempo alta 48 metri e visibile da tutto l’Alto Garda, fu gravemente danneggiata durante la Prima Guerra Mondiale e infine crollò nel 1920; i ruderi furono demoliti nel 1922 per ragioni di sicurezza. Oggi il castello conserva ancora tratti significativi della cinta muraria con merlature guelfe e il palazzo baronale all’interno del secondo anello difensivo.

Il Castello di Tenno è oggi una residenza privata e non è aperto al pubblico, ma resta uno dei simboli del borgo omonimo, testimone di un passato ricco di vicende epiche, dominazioni vescovili e spirito medievale, immerso in un paesaggio alpino che affascina da secoli chi vi passa.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *