La Chiesa di San Leo (sec. XVII) è a pianta rettangolare, ad unica navata, con cappelle laterali. Presenta alle pareti preziosi stucchi ottocenteschi ed un sontuoso altare maggiore in stile barocco nella cui nicchia policroma è collocata una statua di San Leo (Patrono di Bova) in marmo bianco (1582). Ai lati della nicchia si trova un doppio ordine di colonne intarsiate in marmo rosso, e in alto si trova lo stemma della città in marmo. La cappella delle Reliquie di San Leo, di stile barocco, è datata 1722, dono dei fratelli Marzano per grazie ricevute dal Santo. In tale Cappella è collocato un altare marmoreo composto da quattro colonne in marmo policromo datato 1732, in un’urna d’argento riccamente cesellata si conservano le reliquie del Santo; di pregevole fattura è anche la statua argentea, a mezzo busto, di San Leo. Nella Cappella della navata destra è collocata una preziosa tela settecentesca, raffigurante la Madonna Immacolata a mani giunte, che poggia il piede sulla luna e calpesta il serpente, affiancata da San Francesco da Paola, San Antonio da Padova e San Giuseppe. La tela è opera di pittori calabresi con influenza di scuola napoletana.