Borgo

Località

Informazioni

Località: Località caprona, 4, 55051 Barga LU
Telefono: 0583 766147

Contatta ora

Casa Museo Giovanni Pascoli

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *
Informativa sulla Privacy *

Casa Museo Giovanni Pascoli

Casa Museo Giovanni Pascoli

La Casa Museo Giovanni Pascoli si trova nella frazione di Castelvecchio di Barga, in quella che fu la “bicocca di Caprona”, la villa di campagna settecentesca che il poeta scelse come rifugio dell’anima. Pascoli giunse qui il 15 ottobre 1895, data scelta simbolicamente in coincidenza con il genetliaco di Virgilio, e vi trascorse i periodi più sereni e fecondi della sua vita creativa, fino alla morte nel 1912. In questa dimora videro la luce capolavori come i Primi Poemetti (1897), i Canti di Castelvecchio (1903) e i Poemi Conviviali (1904), opere che hanno segnato la modernità della poesia pascoliana.

Dopo la scomparsa del poeta, la sorella Maria custodì gelosamente la casa, mantenendola intatta fino alla sua morte nel 1953, quando lasciò la proprietà al Comune di Barga. L’edificio, dichiarato monumento nazionale, è oggi una Casa Museo che permette di rivivere l’atmosfera autentica dell’epoca e di immergersi nella sensibilità pascoliana.

La casa si sviluppa su tre piani ed è circondata da un giardino di grande fascino, affacciato sulle Alpi Apuane. Questo spazio verde, concepito come giardino all’italiana con aiuole geometriche, vigna, orto e il pozzo ancora funzionante, ospita anche la tomba del fedele cane Gulì. Il colle su cui sorge, un tempo noto come località “Ai Caproni”, fu ribattezzato “Caprona” dal poeta, in omaggio a reminiscenze dantesche.

Al piano terra si trovano la cucina, arredata con utensili e stoviglie d’epoca, e la sala da pranzo, dove si conservano ancora le bottiglie del Flos vinae, il vino prodotto da Pascoli. Qui si custodiscono anche decine di migliaia di documenti che costituiscono l’archivio del poeta, insieme a una biblioteca di circa 12.000 volumi.

Il primo piano ruota attorno allo studio di Giovanni Pascoli, cuore pulsante della casa: vi troneggiano tre scrivanie dedicate rispettivamente alla poesia latina, italiana e agli studi danteschi, simbolo della poliedrica attività intellettuale del poeta. Intorno, migliaia di libri e oggetti personali testimoniano la passione per la conoscenza. Le stanze vicine ospitano le camere da letto di Giovanni e della sorella Maria, mentre un’ulteriore stanza raccoglie il mobilio proveniente dalla camera bolognese dove Pascoli morì. Dal salotto di Maria si accede all’altana, una terrazza coperta che offre un suggestivo panorama su Barga e i suoi dintorni.

A pochi passi dalla casa si trova la cappella, un luogo raccolto e solenne dove riposano le spoglie di Giovanni Pascoli e di Maria, custodite in un’arca marmorea realizzata da Leonardo Bistolfi.

La Casa Museo non è solo un viaggio nel tempo: è un’esperienza che permette di percepire l’intimo legame del poeta con la natura, la terra e le persone di Castelvecchio, fonte inesauribile di ispirazione per i suoi versi. Visitandola, si coglie appieno il senso di “nido” che Pascoli cercava e ritrovava in questa dimora, luogo di riflessione, di dolce nostalgia e di poesia senza tempo.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *