Il Museo Civico Etnografico di Bradonecchia, nato nel 1954, presenta uno spaccato della vita quotidiana e della cultura della gente di montagna, e illustra i ritmi dell’economia agricola e pastorale che caratterizzava il paese prima dell’avvento del turismo di massa. All’interno del Museo, nella sala del piano terreno sono raccolti oggetti, mobili, arredi ed attrezzi legati alla vita quotidiana, oltre ad una piccola sezione di arte sacra. Si possono osservare, inoltre, il costume femminile locale e i preziosi pizzi realizzati a tombolo, una lavorazione che secondo tradizione fu introdotta a Rochemolles, frazione di Bardonecchia, all’inizio del XVII secolo e che ancora oggi è praticata da alcune donne del luogo. Al piano superiore sono esposti oggetti ed attrezzi da lavoro, oltre a fotografie e cartoline d’epoca che ritraggono momenti di lavoro e panorami di un tempo.