Borgo

Località

Informazioni

Località: Piazza Giuseppe Garibaldi, 23 - Arrone - Terni

Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa di Santa Maria Assunta

La chiesa di Santa Maria Assunta fu costruita all’inizio del XV secolo al di fuori del castello di Arrone, in un quartiere di recente formazione che prese appunto il nome della chiesa. L’interno si presenta a tre navate, separate da grandi arcate su pilastri ottagonali e terminanti in facciata su tre portali. Il portale centrale è datato 1493 e la sua lunetta è decorata con un affresco della Vergine e angeli. La facciata serve anche da campanile a vela.

L’abside centrale e l’arco sono stati affrescati nel 1515/1516 da Vincenzo Tamagni e Giovanni da Spoleto. Il tema iconografico è quello delle Storie della Vergine, lo stesso della cattedrale di Spoleto, la chiesa madre affrescata da Filippo Lippi. In basso la Dormizione di Maria e la Natività, nel catino l’incoronazione della Vergine, assunta in cielo. Le absidi laterali, invece, contengono affreschi seicenteschi. L’abside sinistra, inoltre, contiene notevoli sculture in terracotta del XVI secolo.

Altre significative opere d’arte contenute nell’edificio sono l’affresco della Madonna del Rosario di Giuseppe Bastioni (1609), la Madonna col bambino e i SS. Pietro e Giovanni Evangelista del XVII secolo, attribuita a Francesco Cozza, ed infine la predella di un trittico del 1487, opera del Maestro di Arrone, ma non più esposto perché sottratto furtivamente nel 1971.

Foto principale di La Valnerina

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati