Oasi del WWF Italia dal 1991, si estende per 450 ettari dai 500 ai 1500 m., in Abruzzo. Ospita numerose specie animali tra cui l’Aquila reale, il Gracchio corallino, il Lupo, l’Orso bruno marsicano. Le tipologie ambientali presenti sono molto varie. Tra le più rappresentative vi sono le rupi ed i ghiaioni calcarei, i prati aridi, la vegetazione delle sorgenti, il bosco mesofilo di fondovalle, la faggeta e le praterie primarie d’alta quota. In questi luoghi trovano riparo numerosissime vegetali di notevole interesse naturalistico e conservazionistico. Particolarmente interessanti le numerose sorgenti di acqua presenti nel territorio che attestano una straordinaria biodiversità.