Vogogna

Vogogna, immerso nella verdeggiante Val d’Ossola, parte del suo territorio è compreso nel Parco Nazionale della Val Grande. Incorniciato da suggestive cime montane, dista solo pochi chilometri dal Lago Maggiore. L’antico paese, valorizzato oggi da una pavimentazione in ciottoli di fiume dal sapore medievale, costituisce la cornice ideale per le manifestazioni civili e religiose, come quelle inscenate dalla Compagnia d’Arme Ducale.

05_10_23-09_51_23-R5a5d1768e1a264ea84d348dc4a53bf9
Scorci di Vogogna
canadastock/shutterstock.com
05_10_23-09_49_17-hfffb7160975a1e0696f1b73e6831633
Vicoli di Vogogna
Cruciani Orlando
vogogna_6
Vogogna, la chiesetta di Genestredo
De Amicis Giulia
18_11_19-04_00_58-ua4f76eaa94debba4af8f6e4923106de
Vogogna
Ferretti Giulio
05_10_23-09_49_53-t72bb16e104636608c1fccdaae8f2b36
Vogogna
Francesco di Renzo
05_10_23-09_51_52-we51c96c88be20292df99c6b6bd5f95d
Vogogna
Macchioni Andrea

Vogogna (Vogogna in piemontese, Vugògna in dialetto ossolano) è situato al centro della Val d'Ossola, in Piemonte. Il toponimo potrebbe trarre origine dal nome dall'antico popolo che abitava queste terre prima dei Romani, i Galli Agoni: Vallis Agonum, valle degli Agoni. Una lapide risalente al 196 d.C. testimonia la presenza romana a Vogogna. Il paese, citato per la prima volta in un documento notarile del 970 d.C., rimane un villaggio di contadini fino al XIII secolo, quando Vogogna, per la sua collocazione geografica, viene scelto come capoluogo dell'Ossola Inferiore. Nel 1375, la rivalità tra Domodossola, capitale dell'Ossola Superiore, e Vogogna, culmina con il sacco di quest'ultima da parte degli avversari. Nel 1411 Vogogna respinge gli invasori svizzeri ma nel 1416 si allea con questi contro l'Ossola Superiore. Tra il 1450-1535, durante la signoria degli Sforza e sotto il governo dei Borromeo (1416-1600) Vogogna diventa un fiorente borgo, centro di traffici e commerci lungo l'antica strada del Sempione che lo attraversa. Il periodo di relativa floridezza economica e rilevanza militare, durerà fino all'inizio della dominazione spagnola (1535-1706).

Il Castello Visconteo viene costruito nel 1348. La pianta della struttura è irregolare e rispecchia l'orografia del terreno nonché le diverse fasi costruttive. Poco sopra il castello si trovano le rovine dell'antica rocca risalente al IX-X secolo. Il Palazzo Pretorio fu costruito anch'esso nel 1348. Si trova ai piedi della scalinata che conduce al castello. È stato sede fino al 1819 del governo dell'Ossola Inferiore. L'edificio riprende il modello architettonico del broletto lombardo ed è sostenuto da archi a sesto acuto che poggiano su colonne. All'interno e all'esterno sono ancora in parte visibili frammenti dell'antica decorazione pittorica tra cui lo stemma visconteo in alto sulla facciata. Il palazzo ospita il suo interno il mascherone celtico, in pietra ollare, originariamente posto nel cortile della Chiesa di San Pietro, dove, almeno dal 1753, era inglobato in una fontana. La maschera rappresenta una figura maschile che potrebbe rappresentare un dio silvestre, Cernunnos, o un eroe celtico.

Borgo di Vogogna
Comune di Vogogna
Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
Regione Piemonte

Abitanti: 1.757
Altitudine centro: 226 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Borghi Sostenibili del Piemonte
Paesi bandiera arancione
Unione montana delle Valli dell'Ossola

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco Nazionale della Val Grande

Il Comune
Via Nazionale, 150 - Tel. +39 0324 87042

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo con parco
Castello di Vogogna
Via Castello, 9 - Vogogna - Verbano Cusio Ossola
Palazzo Pretorio a Vogogna
Via Castello, 4 - Vogogna - Verbano Cusio Ossola

IN AUTO

  • Autostrada A26 Genova Voltri/Gravellona Toce; segue SS 33; uscita Piedimulera - Vigogna; direzione Gravellona Toce

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Vogogna

IN AEREO

  • Aeroporto di Milano - Malpensa
  • Aeroporto di Milano - Linate
  • Aeroporto di Torino - Caselle
  • Mercato settimanale: ogni venerdi, in Piazza steffanina;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati