Vico del Gargano

Il paese dell’amore, questo è l’appellativo di Vico del Gargano che sorge sulle colline alle spalle della baia di Calenella e comprende, oltre al territorio di Calenella, la piccola frazione di San Menaio, lembo di litorale contiguo a Rodi Garganico. Il suo centro storico è tra i meglio conservati del promontorio ed ospita un antico trappeto (Trappeto Maratea), oggi museo etnografico, in cui sono conservate antiche macine e strumenti per la produzione dell’olio.

08_01_20-10_14_56-Efea14f304e0a65e43cc2f9ebb62b154
Vico del Gargano
antomor78/flickr
08_01_20-10_16_08-bb62748e8f18f5b2f164f1c9380dd872
Palazzo della Bella
Borghi Autentici d'Italia/flickr
08_01_20-10_15_22-f9ac7baa70e51a060780c570634f9cdd
Vico del Gargano
Borghi Autentici d'Italia/flickr
Vico-del-Gargano-11
Scorcio tra i vicoli
Borghi Autentici d'Italia/flickr
Vico_del_Gargano-08
Vico
Christian Crisciullo/flickr
Vico-del-Gargano-10
Uno scorcio del borgo
Gabriele Flauti/flickr
Vico-del-Gargano-03
Vico del Gargano
Gianfranco/flickr
Vico-del-Gargano-13
Vico del Gargano
giovanewali2011/flickr
san_valentino04
La festa di San Valentino
giovanewali2011/flickr
27_11_18-03_45_46-f579ac124c52395a64c0d3cbbf1784da
Vico del Gargano
giovanewali2011/flickr
26_02_19-05_04_15-y293f3aa7888cbea5175ca8c8894e017
La Paposcia
giovanewali2011/flickr
29_03_17-06_16_52-V9ad87d36a6e223761c96f7d1c7a05cc
Si fa così pù buio nelle chiese di Vico.
Sabine (susbek)/flickr
29_03_17-06_17_18-uc54f21a1c3323df85dc20ab0c5c124b
Ogni Madonna, ognuna nella sua chiesa, pallida sul volto, con gli occhi spalancati e fissi, aspetta un giorno senz'alba.
verderosa studio/flickr
29_03_17-06_17_48-V26afb63aaab7d7a8b30816b7f631228
Ognuno si recherà nella chiesa dove ha sede la propria confraternita.
29_03_17-06_18_17-Xded0195ae0653807ad501cbb0d14a11
È il canto del Miserere, uno dei protagonisti assoluti di questa giornata.
29_03_17-06_18_47-a0c9b7bf3f04e887f7126c5f5f20991b
È il suo sofferto lamento che si ode forte per i vicoli a incastro del centro storico
29_03_17-06_19_20-y4ac3f904a158a2d3b522b5bda6cd638
...e per le strade larghe del paese, che riempie le gole e intimorisce i cuori, anche quelli del viaggiatore che è capitato lì per sentito dire.
29_03_17-06_19_56-K306db13c8e48e3443844519fd8bef51
Si farà ancora pù cupo, pù vigoroso nella processione della sera verso il ‘Calvario'
29_03_17-06_21_00-qceb622c0464b3895889f21652ef02c4
I confratelli lo fanno con una straordinaria forza emotiva: invocano la pietà di Dio con le bocche spalancate al cielo.
29_03_17-06_21_36-T45303df774cf99f68e1ec1d365403d4
Ma il Venerdì Santo di Vico non finisce qui...
29_03_17-06_22_18-Tdafe9772a75e66f84c136195815542f
Il viaggiatore, all'improvviso mutare della scena e del canto, rimarrà confuso, sconvolto:
29_03_17-06_22_53-T821cc97d7f3df07a3e40d6e98238540
anche il viaggiatore sarà inghiottito in uno dei tanti cerchi che come dei vortici si stanno formando spontaneamente
29_03_17-06_23_42-z224fadcafa13abe5854d970c469af75
Ed è in questa chiesa che per l'ultima volta sarà eseguito il Miserere

Vico del Gargano, in Puglia, (fino al 1862 chiamata Vico) è soprannominato il "paese dell'amore". La sua frazione San Menaio è una rinomata località balneare. Il territorio comunale presenta un'escursione altimetrica accentuata (da 0 a 782 m s.l.m.), dalle alture submontane della Foresta Umbra, alle spiagge di San Menaio e Calenella.

Il paesaggio nell'interno è tipico del bosco di faggi e di abeti, lungo la costa sono presenti foreste di pini d'aleppo (Pineta Marzini). Diffusissimi uliveti secolari e agrumaie mediante spettacolari terrazzamenti sulla costa. Vico del Gargano costituisce il cuore del Parco nazionale del Gargano comprendendo nel suo territorio la maggior parte della Foresta Umbra.

Con un profilo altimetrico che va dal livello del mare agli 800 metri della Foresta Umbra, il territorio di Vico del Gargano presenta una formazione geomorfologica molto antica: interglaciale Riss, nella parte collinare e, probabilmente, Würmiana nella piana di Calenella. In questi paesaggi, ricchi di acqua e di verde, si sono stanziate comunità preistoriche e protostoriche di cui avanzano significative tracce. Interessanti testimonianze del Paleolitico sono emerse in Foresta Umbra e Macchia di Mare, del Neolitico a Coppa Cardone e tracce dell’Eneolitico a Macchia di Mare. Dell’Età del Ferro è la necropoli rupestre di Monte Tabor e del periodo paleocristiano è la necropoli di Monte Pucci.

La tradizione storiografica fa risalire le origini di Vico intorno al 970 quando Sueripolo, condottiero degli Schiavoni, scacciati per conto dei Bizantini (altri, invece, propendono per l’Imperatore Ottone I di Germania), i Saraceni dal Gargano, ottiene di potersi stabilire nelle terre liberate assieme ai suoi. Sueripolo riunisce così alcuni casali entro mura di difesa, dando origine ad un primo nucleo urbano: la “Civitas” che, poi verrà chiamata Vicus e quindi Vico. Nel secolo XI, i Normanni conquistano anche le Terre garganiche, dove costruiscono fortezze e mura di difesa.

Anche a Vico edificano una prima fortezza, un castello che sarà in seguito ampliato e modificato dall’Imperatore Federico II di Svevia. Il castello (Castrum Vici) e la Chiesa Madre costituiscono gli elementi polarizzanti attorno ai quali si sviluppa il nucleo abitato medievale. In questo periodo Vico fa parte della contea di Lesina della famiglia Gentile. Nel 1266 gli Angioini invadono il sud e nel 1270 i feudi garganici sono così divisi: il Casale di Sfilzi viene affidato a Bernardo Stefano de Bacciniaco, mentre i "castri" di Vico, di Ischitella e Canneto a Raimondo Isardo, feudi che sono confermati anche agli eredi. Nel 1292/1293 a Teodisco de Cuneo vengono assegnati tutti i feudi, ovvero quelli di Vico, di Ischitella, di Canneto e Sfilzi.

Nel XIV secolo le terre di Vico vengono assegnate ai Borgariello. Nella guerra tra Angiò e Aragonesi avendo Ettore Borgariello tenuto per i vinti Angioini viene privato del feudo da re Alfonso. Nel 1495 Ferdinando II d’Aragona dona il feudo di Vico a Galeazzo Caracciolo, nobile napoletano, che si era distinto nel 1480 ad Otranto contro i Turchi.

Colantonio Caracciolo, erede di Galeazzo, è il primo Marchese di Vico per volontà di Carlo V di Spagna. Ma la sua fortuna si arresta di colpo. Suo figlio, Galeazzo II, si converte al Calvinismo e diventa seguace di Calvino a Ginevra. Colantonio non si perde d’animo e si reca in Spagna per ottenere dall’imperatore che i suoi feudi non vengano confiscati ai nipoti per colpa del padre.

La chiesa e il convento dei Cappuccini, che Colantonio fa edificare nel 1566, vogliono testimoniare la fede cattolica di un feudatario in crisi per la scelta calvinista del figlio. Alla fine del Cinquecento, Vico è uno dei centri più popolosi del Promontorio con 2000 (e oltre) abitanti. Il tessuto urbano si è allargato nella zona della Terra o Borgo Vecchio che ospita i burgenses (piccoli proprietari di terreni o case) e nella zona del Casale, ove trovano alloggio i rustici (braccianti agricoli).

La prima menzione relativa al Castello è contenuta nel Regestro di San Leonardo di Siponto e si riferisce ad un documento del 1113. Nel ‘600 la Signoria passa alla famiglia degli Spinelli, ed è in questo periodo che a Vico arriva una numerosa colonia illirica, costituita soprattutto da mercanti-artigiani dediti alla tessitura ed al commercio del panno.

Il XVIII secolo si caratterizza per un notevole risveglio culturale che porta alla fondazione di un cenacolo di intellettuali: l’Accademia degli Eccitati. Nel frattempo, l’economia vichese conosce un grande sviluppo, grazie alla coltivazione rinnovata degli agrumi. Nel 1792, viene costruito il Cimitero Monumentale di San Pietro sul Monte Tabor, il terzo in Italia fuori le mura cittadine, anticipatore dell’editto napoleonico di Saint Cloud del 1806.

Dopo l’impresa di Garibaldi, Vico segue le vicende e il destino di tutto il Sud unificato nel Regno d’Italia. La città, oggi, si presenta con una tipica fisionomia dell’arte dell’Alto Medioevo: in effetti, sono di quest’epoca il Castello, la Cinta Muraria e alcune chiese. Vico ha da sempre manifestato una particolare predisposizione alla fede, testimoniata dalla presenza di chiese urbane ed extraurbane, conventi, cappelle votive, un numero consistente per un centro agricolo di provincia.

Le Mura
Vico si caratterizza anche per un’imponente cinta muraria che circonda tutto il centro storico. Nel 1292 Teodisco de Cuneo, maestro dei balestrieri e uomo d’armi, provvide Vico di una superba cinta muraria guarnita di circa venti torri di forma circolare e quadrangolare. Era vietato creare aperture che si affacciassero sulle mura di cinta, ma era possibile praticare solo delle feritoie per la difesa. In seguito, alle mura venne aggiunto il cosiddetto Palazzo Caracciolo, che si trova addossato alla chiesa di San Martino: è tutto merlato e presenta finestre disposte simmetricamente. Le tracce delle mura medievali sono ben impresse nell’impianto urbanistico mentre le torri rimanenti, molte delle quali adibite ad abitazioni (case-torri), sono tredici tra le quali spiccano la Trusciglia, la Torre del sale, la Torre dei Piccolo, la Torre dei Fuliciazzo ed altre ancora.

I Trappeti
I trappeti erano i luoghi dove veniva prodotto l’olio. A quel tempo i trappeti venivano edificati sotto il livello stradale per il bisogno di avere ambienti caldi, con una temperatura costante di circa 14 gradi, per favorire la decantazione dell’olio dall’acqua di vegetazione. Il principale trappeto di Vico del Gargano era il “Trappeto Maratea”, oggi trasformato in un museo. Un documento del 1317 (archivio di Foggia) attesta la presenza di questo trappeto ipogeo: “trappetum terrae Vici apud castellum”.

Esso si trova all’ingresso del borgo medievale, alle spalle del castello federiciano nel quartiere del Casale. Nel frantoio (dal lat. frangere, mondare in pezzi) o trappeto (dal gr. trapeo, pigiare) c’è una grande vasca in pietra con due ruote di roccia, quattro presse lignee disposte in nicchie scavate nella roccia, un inghiottitoio per lo smaltimento dell’acqua di morchia e una cisterna interrata per la raccolta dell’olio. Le olive venivano ridotte in pasta dalle macine, poi tale composto veniva versato sulle “friscole” sovrapposte e con la torchiatura si otteneva la spremitura totale delle olive, dalla quale uscivano olio e acqua che venivano raccolti in tini di legno di quercia, posti ai piedi dei torchi.

Quindi,dopo la successiva separazione per decantazione dell’olio dall’acqua, veniva recuperato l’olio e conservato in cisterne di pietra. Al Trappeto Maratea, si pensa sia stato aggiunto, dopo alcuni secoli, un nuovo ambiente, probabilmente una chiesa. Infatti, sono riscontrabili alcuni elementi architettonici come un’epigrafe e tre archi che fanno pensare anche ad un luogo di culto.

Borgo di Vico del Gargano
Comune di Vico del Gargano
Provincia di Foggia
Regione Puglia

Abitanti: 7.766
Altitudine centro: 445 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Aree naturali protette:
Parco Nazionale del Gargano

Il Comune
Piazza San Domenico 5 - Tel. 0884-998311

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo con parco
Città dell'olio
Siti UNESCO
Castrum Vici
Via Chiesa Madre, 4 - Vico del Gargano - Foggia
Chiesa Madre della Beata Vergine Assunta
Via Chiesa Madre, 30 - Vico del Gargano - Foggia
Chiesa di Santa Maria Pura
Strada Comunale dei Mulini - Vico del Gargano - Foggia
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 14 Febbraio 2025
A: 14 Febbraio 2025
Da: 6 Gennaio 2025
A: 6 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Per visualizzare i video su e-borghi, è necessario accettare i cookie. I cookie ci permettono di offrirti un’esperienza migliore e di fornirti contenuti personalizzati. Clicca sull’icona del lucchetto in basso a destra e “Accetta” per procedere.