Susa

Punto di riferimento per il territorio valsusino, il borgo di Susa ha origini antiche. Le colline rocciose che circondano il paese divennero sede di fortificazioni imponenti come il Forte di Santa Maria e il Forte della Brunetta per il controllo dei valichi, poi fatto smantellare da Napoleone. La sua posizione strategica e rivolta verso le terre del Delfinato comportò un notevole sviluppo della piazza militare intorno alla metà  del ‘500 quando sotto il Duca Carlo Emanuele I di Savoia venne costruito un moderno assetto difensivo.

23_05_18-11_49_07-D159c62d66519efc9179f28bd73cebcb
Susa
Danilo Fortunato
23_05_18-11_51_01-W4ec384b889b84d219d5278f793ee92b
Susa
23_05_18-11_53_27-P685b82551e68574bede11c4c4e7d66b
Susa, Anfiteatro romano
11_12_20-11_08_20-W4a2649ab710e1b5b99c055698e42997
Susa
08_01_20-10_08_07-hb22fa2e83300432b381256ab02e1301
Susa
08_01_20-10_07_35-uf9face62e0972138d0936f3f58b972f
Susa
21_02_19-04_21_06-f173914608fae3ef5e282b56b4d000f0
Porta Savoia e la Cattedrale di Susa

Sul borgo di Susa, l’antica Segusio, convergono le strade che portavano rispettivamente al Monginevro e al Moncenisio, e secondariamente al Colle delle Finestre. Punto di riferimento per il territorio valsusino, il borgo ha origini antiche per la presenza di tribù celtiche, dei quali Donno e poi suo figlio Cozio erano i rappresentanti. La sua storia inizia intorno al I sec a.C., quando Augusto strinse un patto di alleanza con la popolazione locale, la cui testimonianza oggi è ancora visibile nelle decorazioni del frontone dell’Arco di Augusto edificato nell'8 a.C.

A testimonianza della romanizzazione di Susa numerosi e importanti monumenti: le rocce coppellate celtiche, testimonianza della storia segusina più antica; l'acquedotto di Graziano (IV sec. d.C.); il Castrum (IV secolo d.C.), l'arena Antonina (II secolo d.C.), la Porta Savoia (III - IV sec. d.C.) a cui venne addossata, nel XII secolo, la Cattedrale di San Giusto; le tracce delle antiche mura ancora conservate lungo la via dei Fossali (attuale Corso Unione Sovietica). I lavori di rifacimento della centrale Piazza Savoia hanno inoltre portato alla luce alcune importanti strutture che gli archeologi identificano come i resti del tempio urbano, posto al centro del foro.

Nel XI secolo diventa uno dei perni della dominazione degli Arduinici di Torino e primo avamposto dei Savoia grazie alle nozze tra la comitissa Adelaide, figlia di Olderico Manfredi marchese di Torino, e Oddone di Moriana, figlio di Umberto Biancamano. Il Castrum romano diverrà appannaggio del poter sabaudo e successivamente sede del governatore e dell’amministrazione napoleonica e oggi ospita il Museo Civico, recentemente riallestito.

L’importanza di Susa quale centro di potere e religioso è testimoniata anche dall’attuale cattedrale di San Giusto, sede dell’abbazia benedettina fondata nel 1029 che nel 1772 divenne cattedrale. Nel XIV sec. l’edificio venne rinnovato secondo dettami gotici mentre risalgono alla metà del Quattrocento i pinnacoli e le decorazioni in cotto del campanile. Nel XV secolo l’edificio fu interessato da una campagna di decorazione opera della bottega pinerolese dei Serra. All’interno notevoli gli arredi di pregio: il coro ligneo (XIV sec.), il trittico della certosa di Banda di Jacopino de Mottis (1491); la cinquecentesca scultura lignea della Maddalena, la pala con la Sacra famiglia del Moncalvo, il crocifisso ligneo di Etienne Fodéré. Tra gli edifici religiosi il convento di San Francesco (XIII sec.) presenta un ricco portale a ghimberga e un apparato decorativo trecentesco di grande rilievo. Il Museo Diocesano di Susa, presso la chiesa della Madonna del Ponte (XIII sec.) ospita oggetti d’arte significativi datati tra il IV e XX secolo, provenienti da chiese e cappelle della Diocesi, e dalla cattedrale di Susa.

Susa divenne residenza di famiglie nobili e della borghesia mercantile, tra le vestigia le case del Borgo dei Nobili, il Palazzo de’ Bartolomei con l’adiacente torre civica e le decorazioni barocche del palazzo Benit in via Francesco Rolando, la Torre dei Rotari (XIV sec.). La sua posizione strategica e rivolta verso le terre del Delfinato che iniziavano poco a monte di Susa tra Gravere e Chiomonte comportò un notevole sviluppo della piazza militare intorno alla metà del ‘500 quando sotto il Duca Carlo Emanuele I di Savoia venne costruito un moderno assetto difensivo. Le colline rocciose che circondano Susa divennero sede di fortificazioni imponenti come il Forte di Santa Maria e il Forte della Brunetta per il controllo dei valichi, poi fatto smantellare da Napoleone.

La città propone un ricco calendario di eventi e manifestazioni fra cui il Palio dei Borghi, la festa della Madonna della Neve, il Festival Internazionale del Folklore.

Borgo di Susa
Comune di Susa

Città Metropolitana di Torino
Regione Piemonte

Abitanti: 5.760 segusini
Altitudine centro: 503 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione Montana Valle Susa

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Palazzo di Città 39 - Tel. +39 0122 648301

Bandiera Arancione
Borgo con castello
Borgo in montagna
Museo Diocesano di Arte Sacra
Via Mazzini, 1 - Susa - Torino
Convento di San Francesco
Piazza San Francesco - Susa - Torino
Castello di Susa - Museo civico
Via al Castello, 14 - Susa - Torino
Aree Archeologiche di Susa
Arco di Ottaviano Augusto, Via degli Archi - Susa - Torino
Affresco della Sindone
Via Palazzo di Città , 10 - Susa - Torino
Cattedrale di San Giusto
Piazza San Giusto - Susa - Torino

IN AUTO

  • Da Torino: prendere l'autostrada A32 : direzione Traforo Autostradale del Frejus , con uscita a Susa.

IN AEREO

  • Aeroporto Internazionale di Torino Caselle
  • Mercato settimanale: ogni martedì, in Via Palazzo di Città;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati